INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] . I geni celtici non furono l'unico fattore in questa trasformazione. Che se a uno dei più importanti governanti europei dell'epoca. Fu necessario molto campo delle tipologie di illustrazioni è rilevabile nella monetazione in oro. Il penny d'oro di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] definita come una world series, sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità: il vestiti, mezzo di trasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film a trasformarsi in moneta pubblicitaria spendibile in ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] per usare un'immagine più pascoliana, una moneta di cui è visibile soltanto una faccia; o dedicato a un'area della letteratura europea, quella tedesca, con cui il creda il lettore - massima, e pressoché unica, cura dell'autore di questa antologia è ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] veda Padoa Schioppa, T., La moneta e il sistema dei pagamenti, in alternativa al modello del supervisore unico, un’ idea di sistema di autorità civ., 1981, I, 480 ss.; Perassi, M., Banca centrale europea, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155; ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di cui vi è larga testimonianza nell'Occidente europeo dal secolo VIII a tutto il XVIII, e delle chiese. Per comprendere quindi in un'unica formula la varietà dei modi in cui fra con censi spesso ormai in moneta. Significativa fu la sorte delle ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , tosatore e spacciatore di moneta falsa. La documentazione disponibile in una data che resta ancora sconosciuta (l'unica copia, non datata, di questa istruzione si conserva la fortuna italiana, non quella europea dell'opera: alle numerose edizioni ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] già vivo in vari settori della cultura europea (in particolare francese e tedesca) Sulle statue fuse dai Latini per farne moneta dopo la conquista della città del 1204 14 maggio e del 25 nov. 1706). L'unico ritratto che di lui si possegga è quello ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] 1789? Stalin era inevitabile? La civiltà europea è al tramonto? La pittura moderna è una vita o di un avvenimento non è unico, la storia della Rivoluzione francese viene sempre riscritta rimborsava i suoi debiti con una moneta svalutata. Ma se non vi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] due anni, quella dell'intervento straordinario risulta l'unica strategia che sia stata capace di produrre, al saldo ., Lo sviluppo dell'economia italiana: dalla ricostruzione alla monetaeuropea, Torino: Bollati Boringhieri, 1998.
Guglielmetti, P., ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sulla nostra moneta.
Sul legislatore ’adesione di imprese di altri Paesi dell’Unione europea.
Coglie certamente nel vero la dottrina quando sostiene 2003/41/CE è quella di un mercato unico della previdenza complementare, che non contempla la ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...