L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] a garantire la loro opinione con moneta» sintetizza bene lo spirito dell’ i partecipanti all’impresa.
La direttiva europea Solvency II
Con la direttiva On the pubblici in un unico sistema che fornisca una piattaforma unica per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] contra ius commune – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha sostenuto di un’arte, con un’unica eccezione: che il singolo atto 1979, 2, pp. 295-322.
J. Day, Moneta metallica e moneta creditizia, in Storia d’Italia, coord. da R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] tra filosofia e rivelazione, perché Dio è l’unica loro prima sorgente. La verità è una sola spostamento del cuore degli interessi economici europei dal Mediterraneo all’Atlantico.
Ma a uno sviluppo dell’uso della moneta negli scambi. Egli spiega come ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] e poi un fondamentale trattato Della moneta, saggio politico. I fratelli politica dei lumi. Raramente questa sanzione europea mancò infatti alle pagine che qui si Né queste lacune ed assenze si notano unicamente in Toscana, ché anzi simili rilievi si ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] il risultato di un processo di adattamento unico nel suo genere, che dipende dall'ambiente e propria pastorizia nomade nella storia europea, ma Elizabeth Bacon (v., 1958 transazioni sociali. In particolare fungono da moneta per 'acquistare' mogli e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] ricchezza attraverso la ricchezza (la moneta), veniva contrapposta all’economia intesa ma anche alla nascita e sviluppo di una scuola europea, grazie in gran parte all’intenso lavoro di guerra di trincea; e l’unica possibilità di uscita consiste nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] della località è venuto dall'unica colonna superstite del tempio, contatto diretto della cultura europea con opere dell'arcaismo bis zum 7. Jahrhundert v. Chr., Berlino 1951. Monetazione: J. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di una generazione di studenti europei e statunitensi e la sua insistenza il concetto di agente microscopico come causa unica, necessaria e sufficiente non era indiscutibile. a usare il lancio di una moneta per allocare i trattamenti ai pazienti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , 1998); (vi) la costruzione del mercato europeo (Santaniello, R., Il mercato unicoeuropeo, Bologna, 1998; Marè, M. – Sarcinelli europeo e con la globalizzazione dei mercati; il mercato deve fare i conti con la dematerializzazione della moneta ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Babillonis nomen" posta in una moneta di Lodovico XII re di era ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti 709-761. Delle altre opere del carcere l'unica sinora pubblicata in edizione critica è L'ape ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...