PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione dell'"Atto unicoeuropeo" e le successive tappe di avvicinamento alla creazione di una monetaunica, hanno consolidato e completato una ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di Maastricht per aprire la strada alla creazione di un ‛Sistema di Banche Centrali Europee' coerente con l'intento di dare vita a una monetaunica.
Seguendo le due impostazioni metodologiche ricordate, la geoeconomia ha il compito di studiare l ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della monetaunica, le banche centrali europee, ovvero i loro dirigenti, hanno avuto maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri della ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e contributi sociali). Gli sforzi di consolidamento fiscale richiesti dal percorso verso la monetaunica hanno poi esercitato, limitatamente ai paesi dell'Unione Europea (UE) e a partire dagli anni novanta, ulteriori pressioni verso l'alto sul ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'11 settembre 2001, la scelta italiana di aderire all'Europa della monetaunica è stata lungimirante e salvifica. Tuttavia nel sentimento di molti cittadini europei e in particolare degli italiani si è insinuato un atteggiamento di sospetto se ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] per avere un'unità di misura omogenea, le monete erano ridotte a monetaunica.
Incerto è il tempo in cui il C. rimase a Viterbo 'allume fu di un'importanza fondamentale per l'economia europea: fino ad allora lo si era dovuto importare principalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] è affidato alle Regioni con la Nuova programmazione dei fondi europei. La riforma del titolo V cancella nel 2001 il riferimento i vincoli imposti dall’obiettivo di approdo alla monetaunica; la liquidazione dell’intervento straordinario, del 1992, ...
Leggi Tutto
Sistema monetario europeo (SME)
Sistema monetario europeo
(SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] banche centrali (SEBC), composto dalla Banca centrale europea (BCE) e dalle preesistenti banche centrali nazionali, responsabile della politica monetaria, e con l’introduzione della monetaunica in sostituzione delle valute nazionali. L’accesso alla ...
Leggi Tutto
Eurogruppo
– Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciassette stati membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce [...] discutere le problematiche relative alla monetaunica (ossia quelle che concernono in modo particolare i membri della zona euro) e di prendere parte alle decisioni in merito all’utilizzo dei fondi previsti dall’Unione Europea per il salvataggio dei ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] quello di Bretton Woods, la moneta internazionale risulta quindi composta da più con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l non può essere una superficie liscia; l’unica possibilità è qualcosa di intermedio: una superficie ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...