La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] insieme uno dei più grandi e ricchi cabinets europei, che includeva una biblioteca, un gran numero spesso convertibili in moneta, dalla pubblicazione mi ha permesso di mettere insieme una collezione unica in questo campo costituita da circa 15.000 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , proprietà privata, uso della moneta, economia mercantile notevolmente sviluppata): history of civil society, che ebbe circolazione europea (fu tradotta in tedesco nel 1768 e ontologico del liberalismo è che l'unica e ultima unità della vita ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere una certa stabilità dei prezzi […]. Sessanta fino alla crisi petrolifera, l’unico periodo in cui il divario Nord- ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] definita come una world series, sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità: il vestiti, mezzo di trasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film a trasformarsi in moneta pubblicitaria spendibile in ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 'antica tessera hospitalitatis, la moneta spezzata che gli amici si R. Wilhelm, e ne scrive un ‟commento europeo" per le edizioni tedesca del 1929 e inglese Anche quando la coscienza è conoscenza - quell'‟unico faro" che rivela all'Io l'esistenza del ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] infatti accadere - e normalmente accade - che il cambio della moneta di fatturazione si modifichi, in più o in meno, nel grande, l'unico modello possibile, il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...