• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

MONETA, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Alcibiade Eva Cecchinato – Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] con l’imputazione del reato di ribellione si effettuarono numerosi arresti, cui non si sottrasse lo stesso Moneta. Le conseguenze giudiziarie che ne seguirono rappresentarono sicuramente uno spartiacque nella sua vicenda politica ed esistenziale: per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – PSICOLOGIA SOCIALE – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Alcibiade (3)
Mostra Tutti

moneta elettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

moneta elettronica monéta elettrònica locuz. sost. f. – Nota anche come e-money (e[lectronic] money), secondo una definizione ampiamente accettata è un valore monetario rappresentato da un credito memorizzato [...] dalle banche che svolgono in via esclusiva l'attività di emissione di m. e. sono i cosiddetti Istituti di moneta elettronica (IMEL), abilitati a svolgere tale funzione dalle direttive comunitarie e soggetti alla vigilanza delle banche centrali. In ... Leggi Tutto

moneta virtuale

NEOLOGISMI (2018)

moneta virtuale loc. s.le f. Sistema di pagamento che sostituisce la circolazione di denaro contante; valuta virtuale circolante nella rete telematica. • Uno dei punti considerati centrali del patto [...] e mezzo. Accalappiati con la promessa di intascare una fortuna express, grazie all’acquisto di unete (unisciti in italiano), la moneta virtuale globale da lui coniata. Ma José Manuel Ramirez Marco, 42 enne valenciano, con la sua bitcoin made in Spain ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – AUGUSTO – ITALIA – HACKER

quasi moneta

Enciclopedia on line

In economia, il complesso delle attività finanziarie che assolve alcune delle funzioni proprie della moneta, pur non avendo lo stesso grado di liquidità dei mezzi di pagamento. Sono compresi in questo [...] ambito i conti e depositi bancari e a risparmio vincolati, i buoni di cassa, i buoni del tesoro a breve scadenza ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Regnum Italiae, vale a dire il quadragesimum esatto nella misura del 2,5 per cento, fissava la tariffa base in 12 denari, moneta veronese, per milliarium di merce, ridotta a 2 denari per le balle di pellami, andandone invece esenti l'oro, l'argento ... Leggi Tutto

Monéta, Ernesto Teodoro

Enciclopedia on line

Monéta, Ernesto Teodoro Patriota e giornalista politico (Milano 1833 - ivi 1918); volontario garibaldino (1859 e 1860), partecipò alla battaglia di Custoza come aiutante di campo del generale Sirtori, fu poi (dal 1867) per oltre un trentennio direttore de Il Secolo. Dopo il 1890 si consacrò interamente alle idee pacifiste, fondando l'Unione lombarda per la pace e l'arbitrato e il periodico di propaganda La Vita internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monéta, Ernesto Teodoro (4)
Mostra Tutti

Monéta da Cremona

Enciclopedia on line

Monéta da Cremona Teologo controversista (Cremona fine sec. 12º - Bologna 1260 circa). Dopo essere stato magister artium e prof. della univ. di Bologna, entrò nell'ordine domenicano indottovi dal beato Reginaldo, suo amico. Ospitò nella sua cella s. Domenico al momento della sua morte (1221), fondò (1228) il convento di S. Guglielmo a Cremona, distinguendosi nella lotta contro gli eretici di Lombardia, che ne attentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – LOMBARDIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monéta da Cremona (1)
Mostra Tutti

moneta, neutralità della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moneta, neutralita della Giuseppe Marotta moneta, neutralità della  Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] ) ed è presente nella gran parte dei testi di macroeconomia del mondo anche con riferimento alla teoria quantitativa della moneta. Poiché nel lungo periodo sono le condizioni dal lato dell’offerta che determinano il livello di produzione normale, la ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE – MACROECONOMIA – NEOCLASSICA

Banca e moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] pregiati come l’oro e l’argento. La Bibbia afferma che l’argento (in questo caso considerato come la metafora della moneta) compra l’oro (considerato, invece, la metafora della ricchezza) ma che non sempre si può rivendere l’oro al medesimo prezzo ... Leggi Tutto

Il credito e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il credito e la moneta Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] stesso e, infine, di mediazione degli scambi. La diffusione delle zecche private e dei vari centri nei quali si batte la moneta nell’Europa occidentale, tra il IX e il X secolo, è la conseguenza diretta del ridimensionamento se non del vero e proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali