• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

quartiglio

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale; equivaleva a una canna quadrata (4,2633 m2). Moneta d’oro, equivalente a un quarto del dīnār arabo, [...] coniata in Sicilia dagli emiri aghlabiti e fatimidi e poi dai sovrani normanni e svevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – AGHLABITI – FATIMIDI – NORMANNI

mithqàl

Enciclopedia on line

mithqàl Unità di misura, usata dal 7° sec., del valore di 4,25 g (24 nakhod); nel mondo arabo fu usata con lievi varianti per i metalli preziosi e le gemme. Moneta, sinonimo di dīnār (aureo), di 4,25 [...] g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DĪNĀR – ARABO

ferlino

Enciclopedia on line

Unità di misura di peso usata anticamente per l’oro, l’argento e le monete. In Inghilterra valeva 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. Si trova indicata con questo nome anche una moneta di necessità [...] coniata a Candia dal capitano generale G.B. Grimani nel 1647 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INGHILTERRA – FRANCIA – CANDIA

quartino

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità; a Torino era usata per i liquidi (0,3422 l), a Milano per il grano (0,1474 l). In numismatica, il quarto dello scudo d’oro emesso per supplire alla deficiente quantità [...] della moneta d’argento; e poi il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel 18° sec., equivalente a 1/4 della doppia romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – TORINO – ROMA

quartaro

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Deriva dal quartarius usato per i liquidi dai Latini, che equivaleva a 0,136 l e si divideva in 2 acetabula, [...] 3 cyathi; 4 quartarii formavano un sextarius. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di 1/4 di denaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ITALIA

nominale

Enciclopedia on line

Economia Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] che è indicato su un titolo pubblico o privato all’atto della sua emissione (in particolare, valore n. di una moneta, quello che le è attribuito dalla cifra su di essa stampata o impressa, indipendentemente dal suo effettivo potere d’acquisto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA – ELETTROTECNICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – FISICA MATEMATICA – DECLINAZIONE – INFLAZIONE – MATEMATICA

evento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evento evènto [Der. del lat. eventus -us, da evenire "accadere"] [LSF] Avvenimento, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire, generalm. sinon. di fenomeno. ◆ [PRB] Uno degli elementi dello spazio degli [...] e. di uno spazio di probabilità, ossia uno dei casi che possono presentarsi: così, lanciando una moneta, si possono verificare due e., cioè testa e croce. ◆ [PRB] E. compatibile, incompatibile: v. probabilità classica: IV 580 b. ◆ [PRB] E. composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] un peso più consistente l’euro e lo yen giapponese. Nel s. successivo a quello di Bretton Woods, la moneta internazionale risulta quindi composta da più monete nazionali detenute nei portafogli degli operatori privati e nelle riserve valutarie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

denaro

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] del valore del metallo andò diminuendo, ridotta dopo 3 secoli ad appena 1/3; il traffico crescente richiese l’adozione di una moneta più pesante, il d. grosso, con il quale si rese effettivo il soldo equivalente a 12 d. detti da allora piccoli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MERCATO FINANZIARIO – ANTICHI ROMANI – INGHILTERRA – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaro (2)
Mostra Tutti

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] p. monetaria si intende il rapporto fra i valori di due unità monetarie, di paesi diversi, e quindi il valore di una moneta in unità dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta dalle leggi monetarie dei paesi in cui hanno corso le monete, si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali