Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] essere valutate in termini monetari e incluse nei benefici indiretti), ecc.
L'esistenza di questi effetti non valutabili in moneta (intangibles) crea difficoltà particolari, in quanto di essi non si può tener conto nel rapporto costo/benefici, che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , altrimenti venivano fornite come parziale compenso delle tasse dovute, ma più spesso l'esercito doveva pagarle in moneta; questa situazione favorì lo sviluppo dell'agricoltura nelle aree di confine. È stato correttamente osservato che il ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] di un comunissimo evento osservabile in quasi tutte le società e in quasi tutte le epoche storiche, perfino nelle società senza moneta - ad esempio tra gli Indiani delle Pianure nell'America del primo Ottocento - nelle quali il denaro è sostituito da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] di epoca sasanide. Eredità della dominazione ellenistica è la deposizione nella bocca o nella mano del defunto di una moneta, equivalente all'"obolo di Caronte" dei Greci. Nel periodo arsacide la Margiana, al confine nord-orientale dell'Iran ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...]
D.P. Dern, The Internet guide for new users, New York-London 1994 (trad. it. Alla scoperta di Internet, Milano 1995).
D. Monet, Le multimédia, Paris 1994 (trad. it. Milano 1997).
A guided tour of multimedia systems and applications, ed. B. Furht, M ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di corruzione e di degenerazione. Le città vennero forzatamente svuotate, la popolazione costretta ad andare nelle campagne, la moneta abolita, il sistema dell'istruzione demolito in nome di un sogno di ‛rigenerazione' rurale. Per creare il ‛mondo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] un'economia moderna - in conformità a un piano - in modo tale che risultino garantite al contempo la stabilità della moneta e la piena occupazione. Ci si deve chiedere però se - anche nel caso di un migliore sfruttamento degli strumenti esistenti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dichiarato è la rigenerazione materiale e morale del popolo cambogiano attraverso l'eliminazione della proprietà privata, della moneta e del commercio. Il cervello della rivoluzione è una struttura misteriosa e onnipotente: l'organizzazione (Angkar ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] della British Broadcasting Company) non poteva, dopo lo slancio iniziale, fornire un reddito costante; i dispositivi del tipo ‛moneta nell'apparecchio' erano troppo poco pratici per essere usati su larga scala; i canoni d'abbonamento (la soluzione ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 'America precolombiana, per il quale si trovino allusioni in Platone, vacilla sotto il peso dell'età e si può accettare per moneta autentica. La regola vale fin da quando H. Baumann riconobbe il mito narrato da Aristofane nel Simposio nei miti sulla ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).