Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] economica. La prima: la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere una certa stabilità dei prezzi […]. La terza fase è quella in cui si cerca di dare all’economia uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dei campi di gara in teatro quotidiano. Così situazioni e immagini sportive cominciarono a trasformarsi in moneta pubblicitaria spendibile in ogni ambito merceologico, secondo dinamiche e processi che hanno visto e vedono crescere enormemente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] piante.
Il cacao non era semplicemente un cibo e una bevanda rara e squisita, ma svolgeva anche la funzione di moneta. Nei mercati di Tenochtitlan e nella città gemella Tlatelolco, si potevano usare le fave del cacao per acquistare una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] . In materia di sicurezza e giustizia vari paesi hanno adottato soluzioni diverse. Persino per quanto riguarda la moneta europea si è sostenuto che sarebbe stato preferibile mettere le diverse monete in una gara competitiva anziché unificarle ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] all'aumentare della quantità consumata, e il prezzo di equilibrio corrisponde a una situazione in cui l'utilità marginale della moneta ceduta in cambio è pari all'utilità marginale del bene. Possiamo forse identificare i beni necessari con quelli per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] quotidiano accompagnano il defunto, insieme ad offerte di cibo; diviene comune la deposizione all'interno della tomba di una moneta come obolo per Caronte. Vi è un incremento dei materiali preziosi (oro e argento) nei corredi maschili e femminili ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ma anche la sericoltura e l'allevamento del bestiame; era famoso il ferro da essa prodotto, che era usato come moneta nei mercati ed era esportato negli altri Stati dell'impero cinese Han, oltre che nelle isole giapponesi. La confederazione di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] è difficile trovare una distinzione tra le due matrici dell'emotività demagogica, del resto due facce della stessa moneta: quella legata al linguaggio e quella legata alla situazione di aggregazione fisica della moltitudine. E questo perché non ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , J.M., The general theory of employment, interest, and money, London 1936 (tr. it.: Occupazione, interesse e moneta: teoria generale, Torino 1971).
Kuh, E., Capital stock growth: a microeconometric approach, Amsterdam 1963.
Lintner, J., Distribution ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] cultura di massa come materiale privilegiato della loro originale esperienza estetica, vengono ripagati della stessa moneta: i loro linguaggi sono massificati e utilizzati in milioni di sottoprodotti visivi nella rigogliosa foresta pubblicitaria ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).