Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di liberalizzazione dell’economia, varando una serie di misure finalizzate ad attrarre gli investitori stranieri (svalutazione della moneta, un piano di privatizzazioni molto più deciso rispetto al passato, tagli alle spese sociali e un aumento ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] un nuovo sistema di tassazione basato sul catasto, abolendo l'esenzione di cui godeva l'Italia, cercando di rivalutare la moneta e di stabilizzare il costo della vita con l'editto de pretiis, che stabiliva i prezzi di calmiere sia delle merci ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] ). I suoi scritti di economia risentono l'influenza degli economisti francesi, ma rivelano idee originali in materia di commercio, moneta e popolazione. Si ricordano, fra essi: A modest inquiry into the nature and necessity of a paper currency (1729 ...
Leggi Tutto
Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, [...] o assunzione del comando. numismatica Nome di varie monete recanti sul rovescio l’effigie della salutazione angelica, e in particolare della moneta d’oro emessa da Carlo I d’Angiò re di Sicilia (1226-1285). zoologia In etologia, l’insieme dei ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] organizzazioni v. in questa Appendice, banca; camera: Camera di commercio; carbone; commercio; cooperazione; fao; lavoro; moneta; rifugiati; unesco; unrra.
Relazioni di somiglianza sussistono, nelle due organizzazioni, anche per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] 2002 C. utilizza l'euro al posto del dollaro negli scambi commerciali internazionali, e anche nel turismo è consentito l'uso della moneta europea.
L'agricoltura, invece, non riesce a superare la crisi in cui versa da molti anni, sia per il continuo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 1944, con l'emanazione: a) della legge monetaria 5 ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il cambio in ragione di un guaraní per ogni 100 pesos e ha disancorato il nuovo ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] bancario. Al commercio internazionale e all'intermediazione finanziaria sono affidate le speranze di decollo economico del paese (la moneta locale, il franco di G., è convertibile).
Storia. - La Repubblica di G. ha conosciuto nei primi suoi anni ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] alla creazione di grandi organi e strumenti comuni: moneta, pesi e misure, poste, codici, legislazione sociale degli istituti bancari che ancora conservavano il diritto di emettere carta moneta: la Banca Romana, la Banca Nazionale di Torino, il ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] necessità di pagare il soldo alle truppe, lo invitò a rinnovare il contratto e a coniare ancora la stessa moneta. "Supremus reipublicae thesaurarius", assicurata con privilegi la propria attività, ottenne dal fisco il riconoscimento, di un credito di ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).