certificato bianco
loc. s.le m. Attestato che documenta un risparmio energetico ottenuto mediante interventi specifici, ai fini del conseguimento di un’agevolazione economica.
• Tocca invece a Enrico [...] dell’energia elettrica, gestito dal Gestore dei mercati energetici». (Elisa Michellut, Piccolo, 15 aprile 2017, p. 33, Gorizia-Monfalcone).
- Composto dal s. m. certificato e dall’agg. bianco.
- Già attestato nell’Unità del 23 agosto 2004, p ...
Leggi Tutto
ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] ghiaie fa sì che nelle maggiori siccità l'alveo sia quasi asciutto. Nella pianura esso si allarga. Poco a monte di Monfalcone raggiunge la zona delle "risultive" che lo riforniscono d'acqua perenne.
L'Isonzo sbocca nel mare con un apparato deltizio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] C. organizzò una spedizione militare contro i Turchi; ma la maggior parte dell'esercito friulano non lo seguì oltre Monfalcone.
Numerosi documenti - soprattutto il Registrum (se ne conserva un anno e mezzo) della sua cancelleria - attestano che il C ...
Leggi Tutto
Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] governò da sola. Dopo la caduta di Napoleone i due coniugi si ritirarono a Bologna: Elisa morì a Villa Vicentina presso Monfalcone il 9 agosto 1820, Felice finì i suoi giorni, sotto la sorveglianza del governo austriaco, nella sua bella villa di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , 18, 127 e 26, 151; XIV, 6, 60).
Una situazione simile si ha probabilmente anche nel caso delle terme di Monfalcone, al margine SE del Lisert, che potrebbero essere state anche parte di un santuario extraurbano. Sicuramente, invece, era un luogo di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] 'attendeva non era di quelli che consentissero riposo, come testimoniano due filze di dispacci (spediti da Palmanova, Cervignano e Monfalcone) che coprono il periodo 24 marzo 1617-8 maggio 1618: egli doveva operare nelle retrovie per fare giungere ai ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] e pianoforte, musica sinfonica e da camera, tutta pubblicata a Napoli presso l'editore Raffaele Izzo.
L'E. morì a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974.
La sua fama è legata esclusivamente all'unica opera rappresentata, Ninon de Lenclos ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] citazione di The dark side of the Moon dei Pink Floyd.
Bibliografia: Il corpo elettrico. Viaggio nel suono di Fausto Romitelli, a cura di A. Arbo, Monfalcone 2003; Have your trip. La musica di Fausto Romitelli, a cura di V. Santarcangelo, Roma 2014. ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] della sua industria navalmeccanica di riparazioni dal grande bacino galleggiante in costruzione presso i cantieri navali di Monfalcone per conto delle sue officine di costruzioni e riparazioni (Finmare), già Cantieri navali (Tosi) di Taranto. Nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] vane le sue insistenze per ottenere la revoca delle "mute" (dazi), imposte dall'Austria sulle merci che transitavano per Monfalcone da terra veneta a terra veneta.
L'ambasceria a Vienna, in cui gli successe nell'ottobre 1781 il fratello Sebastiano ...
Leggi Tutto
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...