Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] indiano nel XII sec. a Lahore, conquistata da Ḫusraw Šāh, della dinastia ġaznavide. Dal XIII sec., l'irruzione dei Mongoli in Asia centrale favorì la migrazione di scienziati e teologi in India. Il primo testo noto di medicina yūnānī scritto in ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] lo Stato (87). Inoltre le vie commerciali del Medio Oriente erano interrotte a causa delle continue conquiste dei Mongoli (88). I principati franchi in Grecia vennero definitivamente sconfitti a Pelagonia dal greco Michele VIII di Nicea nell ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] situazione si riscontra nelle religioni di popoli più civili, di popoli che hanno avuto un importante ruolo nella storia. Il nome mongolo per il dio supremo è Tengri, che significa ‛cielo'. Il cinese T'ien significa al tempo stesso ‛cielo' e ‛dio del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] politici e culturali tra il mondo nomade e la Cina, e grazie al fatto che i primi invasori, a differenza dei Mongoli e dei Manciù, non tentarono di mantenere la propria purezza etnica ma si affrettarono a mescolarsi alle élite cinesi.
Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] frequentazioni dei mercanti veneziani nella regione fino al 1260, allorché la dinastia regnante soccombe nella lotta contro i Mongoli: di successive relazioni commerciali con questi territori non c'è traccia nelle fonti per lungo tratto di tempo ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] copia dello Shāhnāma (Libro dei re) di Firdusi - opera dedicata a Maḥmūd di Ghazna (998-1030) nel 1010 - noto come Grande Shāhnāma mongolo o Shāhnāma di Abū Sa'īd, prodotto quasi certamente a Tabrīz fra il 1317 (o anche il 1323) e il 1335-1336 (Brian ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dell'ultimo califfo abbaside, al-Musta῾ṣim, e dopo la caduta di Baghdad (1258) divenne musicista ufficiale dei conquistatori mongoli. Tra i primi grandi teorici, Ṣafī al-Dīn al-Urmawī ha basato interamente la sua ricerca sulle proprie osservazioni ed ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in Evolution. Steps in the Progress of a Great People, New York 1907; R. Grousset, Histoire de l'Asie, III: Le Monde Mongol et le Japon, Parigi 1922; id., Histoire de l'Extrême Orient, Parigi 1925; K. Hara, Histoire du Japon, des origines à nos ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] poi sotto gli Asburgo. Federico riebbe il ducato; ebbe anche in pegno, per sostenere il re Béla IV d'Ungheria contro i Mongoli, alcuni comitati confinanti con l'Austria. Ma poiché egli si rifiutò di restituire il pegno, scoppiò la guerra: e Federico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] - tenevano allora nella medicina e nell'arte culinaria. L'esistenza, dal Volga al Pacifico, dell'impero dei Mongoli, indifferente alle contese religiose, consentiva la frequenza delle comunicazioni, ma nel sec. XIV, la dislocazione della potenza ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...