• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [72]
Storia [177]
Geografia [93]
Asia [74]
Arti visive [77]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia medievale [30]
Europa [24]

BARTOLOMEO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Cremona Enrica Follieri Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] ). Dalla relazione di Guglielmo da Rubruc: apprendiamo che i due frati, latori di lettere di Luigi IX per il capo mongolo Sartach, che era ritenuto cristiano, partirono da Costantinopoli il 7 maggio 1253; dopo aver attraversato la Crimea e superato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TOTH, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Toth, André Lorenzo Esposito Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] , giungendo in Italia per supervisionare (e in parte dirigere) tre film storici: Morgan il pirata (1960) di Primo Zeglio, I mongoli (1961) di Leopoldo Savona, e Oro per i Cesari (1963) diretto da Sabatino Ciuffini e Riccardo Freda; fu anche chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER KORDA – MICHAEL POWELL – RICCARDO FREDA – RICHARD DONNER – RANDOLPH SCOTT

BURALLI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato Alfanso Maierù Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] aveva buoni motivi per tentare un accostamento, circondato com'era da potenti vicini, con i più pericolosi dei quali, i Mongoli, il papa era in buoni rapporti. Vatatze inviò quali nunzi presso il papa due frati minori di Costantinopoli, Salimbene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] della croce da parte di O. contro i contadini di Stedingen (1234), contro i borussi (1239-1240) e contro i mongoli (1241) obbedì agli ideali principeschi del suo tempo. Poco dopo la liberazione dalla prigionia, nel 1230, O. si recò in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] in armi. E sempre a Buchara, in un giorno imprecisato del 1264, essi incontrarono un inviato dell’ilkhan (re mongolo della Persia) Hulagu, fratello dell’imperatore Kubilai, che propose loro di unirsi alla sua carovana e seguirlo presso la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] in cui possedeva una casa, che nel 1292 ospitò gli ambasciatori mandati dal re d'Inghilterra al gran khan dei Mongoli. Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Innocenzo IV

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Innocenzo IV Alberto Melloni A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] non cristiani – cosa che effettivamente il Fieschi farà inviando, subito dopo il suo arrivo a Lione, ambascerie al khan dei mongoli, Güyük, con il quale sperava invano di concludere un'alleanza anti-islamica. Per questo, da un lato il papa custodisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] , che avrebbero potuto ottenere una conversione alla quale però Gediminas rinunciò nel 1324. G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° apr. 1318), poi Kerç ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORDANO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Giano Luigi Canetti Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia. La sua data di nascita si deduce sulla [...] di studi francescani,Assisi … 1978, Assisi 1979, pp. 125 s., 131 s.; L. Petech, Introduzione, in Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà, Spoleto 1989, p. 29; F. Dal Pino, G. da G. e le prime missioni Oltralpe dei frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] rinunciato nel 1324. Tuttavia, l'afflato missionario non abbandonò mai Giovanni XXII. Incoraggiando in particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° aprile 1318), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali