• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [177]
Geografia [93]
Asia [74]
Biografie [72]
Arti visive [77]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia medievale [30]
Europa [24]

CORASMI

Federiciana (2005)

Corasmi Bruna Soravia Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] nel loro esercito le popolazioni turche dei territori dal lago di Aral al Mar Caspio, pur essendo nominalmente vassalli dei mongoli Khān Karakhitay. Alla fine del sec. XII, il Khwārazm-shāh Tekish (1172-1200) iniziò l'espansione verso ovest, in Iraq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – IMPERO ACHEMENIDE – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANI – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORASMI (3)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] , che si impadronì di Halicz nel 1236 e nel 1240 divenne principe di Kiev. Poco dopo tutto il principato fu invaso dai Mongoli e nel 1324 si divise: la Volinia passò sotto il dominio lituano e Halicz sotto quello polacco. Assegnata all’Austria con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti

Sistan

Enciclopedia on line

Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] di sabbia, il S. in epoca antica era una regione molto prospera, grazie a numerose opere idrauliche che furono distrutte dai Mongoli nel 14° secolo. Oggi sono coltivati frumento, mais, orzo e cotone dagli abitanti dei rari villaggi lungo i fiumi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO SASANIDE – AFGHANISTAN – SAFFARIDI – DRANGIANA – SIGISTĀN

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] in questo caso si salvò grazie alla mancanza di ambizioni imperiali dei suoi nemici più pericolosi. Nei decenni seguenti, la presenza mongola a nord dell'Impero non si ridusse, ma la pace conclusa nel 1570 con Altan Khān e gli sforzi del ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

mamelucco, sultanato

Dizionario di Storia (2010)

mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra il [...] propria dinastia, cd. bahride. Questa si attestò definitivamente nel bacino meridionale del Mediterraneo dopo la vittoria di Baibars sui mongoli ad Ain Jalut nel 1260 e si mantenne al potere fino al 1382, presentandosi come investita di autorità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MUHAMMAD ‛ALI – MAMELUCCHI – TAMERLANO – AYYUBIDE – ABBASIDE

Daghestan

Dizionario di Storia (2010)

Daghestan Repubblica della Federazione russa, nel Caucaso settentrionale, abitata in prevalenza da popolazioni caucasiche e turciche, in grande maggioranza di religione islamica; lingua ufficiale del [...] dal Sud come dal Nord. La regione fu quindi marca di frontiera dell’impero dei califfi, e subì poi le incursioni dei mongoli e dei turchi. La penetrazione russa iniziò nel sec. 18°, facendo breccia tra i vari principati locali. La Persia aveva l’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOLSCEVICHI – MACHAČKALA – DERBENT – CAUCASO – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daghestan (3)
Mostra Tutti

Patna

Enciclopedia on line

Patna Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale [...] da Candragupta alla fine del 4° sec. a.C.; fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C.; poi decadde. Risorse a opera dei Mongoli e nel 1541 divenne la capitale del Bihar; fu conquistata dagli Inglesi al sovrano del Bengala nel novembre 1763. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PĀṬALIPUTRA – CALCUTTA – MONGOLI – MAURYA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patna (2)
Mostra Tutti

Ming, arte e civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ming, arte e civiltà Stefano Luciani Il periodo della grande fioritura artistica della Cina La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] famosi testi della letteratura classica La dinastia Ming Nel 1368 il ribelle Zhu Yuanzhang, capo delle sommosse contro i Mongoli che governavano allora la Cina, sconfisse le truppe imperiali, fondò la dinastia Ming (in cinese «splendente»), e adottò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – DINASTIE

Mircea I detto il Vecchio o il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Mircea I detto il Vecchio o il Grande Mircea I detto il Vecchio o il Grande Principe di Valacchia (m. 1418). Figlio di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano [...] Valacchia vide la propria indipendenza fortemente limitata dagli ottomani. Solo la sconfitta subita ad Angora dai turchi per opera dei mongoli (1402) e le lotte scoppiate fra i turchi fecero riacquistare a M. la piena indipendenza, che durò sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

hazara

Dizionario di Storia (2010)

hazara Popolazione dell’Afghanistan, particolarmente diffusa nella regione montuosa fra i bacini dello Helmand e del Tarnak, lo Hindukush, il Koh-i Baba e il bacino dello Heri-rud. Di ceppo mongolo misto [...] sono sciiti, gli h. occidentali sono invece di fede sunnita. Gli h. discendono probabilmente da coloni introdotti dopo la conquista mongola da Genghiz Khan agli inizi del 13° sec.: il nome h. («i mille») sarebbe derivato dalle divisioni per migliaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AFGHANISTAN – HINDUKUSH – PASHTUN – SUNNITA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hazara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali