KALGAN (nuovo nome cinese Chang-pei; XX, p. 90)
MarcelIo Muccioli
Il capoluogo della prov. di Chahar non è più Kalgan ma Wan-ch'üan che ne dista 6 km. La popolazione di Kalgan, secondo il China Yearb00k [...] i costumi nomadi della steppa, si sono stabiliti in città e sono più o meno sinizzati. Kalgan è stata per poco tempo la sede del governo federale autonomo della Mongoliainterna o Mêng-kiang, governo provvisorio, che i Giapponesi crearono nel 1937. ...
Leggi Tutto
JEHOL (XVIII, p. 791)
Questa regione, che era stata occupata dai Giapponesi e incorporata nella Manciuria, dal luglio 1955 non costituisce più una provincia cinese, ma il suo territorio è stato spartito [...] tra la MongoliaInterna, il Liaoning e l'Hopei. A questa ultima provincia è stato attribuito il capoluogo dello J., Chengteh, che è collegato con ferrovia a Pechino. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di prestigio: le fabbriche di ben sei tra province e grandi municipalità (quelle di Pechino, Tianjin, Hebei, Shanxi, Shandong e Mongoliainterna) sono state chiuse o hanno lavorato a basso ritmo per dare aria pulita e belle giornate alla città che ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] 'Altai si estende nel centro dell'Asia, tra il corso dell'Irtȳ a ovest, il Bassopiano siberiano occidentale verso nord, la Mongoliainterna a est e la Zungaria cinese a sud. Da un punto di vista politico, l'Altai è oggi diviso fra Kazachstan, Russia ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] questa la penisola di Camciatca si allunga verso il Pacifico, tra i due mari interni di Bering, a E, e di Ohotsk, a O, il primo traversato dal uralico (ugro-finnico e samoiedo), altaico (turco, mongolo e manciù-tunguso) e paleo-artico. La vita ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del Volga, nel 1240 raggiunsero quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle quali si caratterizza per gli esiti ere, oro e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] dall'URSS dopo la seconda guerra mondiale: dalla Mongolia esterna alla Bessarabia e ad alcune parti della Germania partiti con esso solidali negavano di voler influenzare gli affari interni cecoslovacchi e violare la sovranitމ di quel paese; ma ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] richieda", di creare le condizioni per la pace interna, invio di soccorsi, costituire autorità governative provvisorie largamente della Germania, previo mantenimento dello status quo nella Mongolia esterna, ritorno all'URSS della parte meridionale di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di confini va collocata in una categoria intermedia tra la migrazione interna e l'emigrazione con l'estero, perché in questo caso il sullo sviluppo dell'Iran e dell'antica Russia. La Mongolia fu inoltre il punto di partenza del successivo esodo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] è realizzabile, dunque, solo con riferimento a un territorio all’interno del quale si forma un accordo sulle procedure e sulle regole Si pensi a casi come Benin, Botswana, India, Mongolia, Namibia, Sudafrica, ma anche al caso contrario della ...
Leggi Tutto
mongoloide
mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, ramo m., uno dei due rami del ciclo delle...
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...