Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] , Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] , Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] asini abitano in Asia dalla Siria e la Persia fino alla Mongolia e in Africa nell'Eritrea, nell'Etiopia e nella Somalia, generi di antilopi. Importanti i cavalli selvatici localizzati nella Mongolia e le foche del Bajkal e del Caspio.
Sottoregione ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] , Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Kiribati, Kirghizistan, Laos, Lussemburgo, Malaysia, Maldive, Isole Marshall, Micronesia, Mongolia, Myanmar, Nauru, Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Paesi Bassi, Palau, Papua Nuova Guinea, Portogallo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] sviluppo. Si pensi a casi come Benin, Botswana, India, Mongolia, Namibia, Sudafrica, ma anche al caso contrario della Cina, prospettive di democratizzazione nell’area post-sovietica e in Mongolia. Il crollo dei regimi comunisti cambia la fisionomia ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] con serie pulsioni separatiste. Posta fra il Tibet e la Mongolia, la provincia dello Xinjiang (rinominata Nuova frontiera con la
In quanto zona di passaggio delle millenarie migrazioni turco-mongole e poi terreno di espansione delle fedi buddhista e ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di un miliardo e 300 milioni. Pur abitando territori immensi i tibetani rappresentano lo 0,4%, gli uiguri lo 0,7%, i mongoli lo 0,5%: frazioni minuscole. Lo scenario della disgregazione etnica non è sostenuto dai numeri e Pechino ne è consapevole. I ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Coreana aveva registrato alla fine del Pleistocene un fenomeno di pedogenesi caratteristico anche della Siberia, della Mongolia e della Cina settentrionale, consistente nella deposizione eolica del löss, che, insieme ai fattori climatici, va ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] nelle regioni del Nord-Est, di statuine femminili aventi sicuramente valore rituale. Dal sito di Xinglongwa (bandiera di Aohanqi; Mongolia Interna orientale; ca. 6000-5000 a.C.) proviene una statuina di pietra che rappresenta una figura umana con ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] l'aiuto prestato in quell'occasione ricevette nel 1947 un'onorificenza americana. Da queste esperienze trasse due libri: Evasione in Mongolia (Milano 1939) - per cui nel 1940 ottenne il premio Bagutta-Tripoli - e Wu Wang ed altre genti (ibid. 1941 ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...