.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dell'Asia, la Russia però riprendeva ben presto con più lena l'opera sua di penetrazione economica e politica nella Mongolia, la cui parte settentrionale non tardava a entrare nella sfera d'influenza russa. Né il movimento d'espansione coloniale si ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] forme (Allotheria, Pantotheria), delle quali rimangono solo denti isolati e frammenti di mascelle, recenti scoperte di avanzi in Mongolia rivelerebbero forme e caratteri importanti per la storia di questi più elevati animali.
Non è sempre agevole ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] veri e propri rivolgimenti politici nella storia di alcune regioni. Si pensi all'invasione dell'Impero cinese ad opera dei Mongoli, o alle periodiche invasioni dei regni nordafricani ad opera dei nomadi in epoca medievale. In un caso come nell'altro ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] ed Europa e di favorire l’inserimento nel commercio internazionale di paesi senza sbocco diretto al mare come il Laos, la Mongolia, l’Afghanistan. Nel corso di una serie di incontri multilaterali e di studi specifici condotti tra il 1992 e il 2001 ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] , film rievocato anche dai grandi occhi sforbiciati che aprono l'incubo hitchcockiano.Centrale in Impressions de la Haute Mongolie ‒ così come nel suo immaginario pittorico ‒ è l'applicazione del suo famoso metodo paranoico-critico, che consiste nel ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] in confronto delle milizie europee. Notevole, per il valore storico, è l'elenco da lui compilato dei principi e generali mongoli e che con le genealogie cinesi rimane una delle fonti più attendibili. E altrettanto si dica di molte osservazioni sparse ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] , come nelle steppe di Seghedino e Debrecen.
Si rinvengono carbonati nel continente asiatico dalla Manciuria all'Arabia, in Armenia, in Mongolia, in Siria, nel Tibet, ecc. Nell'Africa orientale inglese con una produzione di 100 mila tonn. al Lago di ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] ha); il Parco Marino della grande Barriera Corallina in Australia (4,7 × 106 ha); il Parco Nazionale del Gran Deserto di Gobi in Mongolia (4,5 × 106 ha); il Parco Nazionale di Canaima in Venezuela (3,0 × 106 ha); la Riserva delle Svalbard di nord-est ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] si può ricordare che, in questo periodo di tempo, i preziosi giacimenti a Rettili cretacei e Mammiferi paleocenici della Mongolia sono stati esplorati da quattro esplorazioni statunitensi (1922-30), tre sovietiche (1946-49) e una polacca (1963-65 ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] paesi esportatori sono i paesi africani, primo tra tutti la Somalia (1,4 milioni di capi, 13,6%), i paesi asiatici (la Mongolia al terzo posto con 2,2 milioni di capi, pari all'11,7%) e quelli dell'Europa orientale, soprattutto la Romania (1,3 ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...