VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] d'oro alla carriera.
Bibl.: M. d'Amico, La commedia all'italiana, Milano 1985; La commedia all'italiana: parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985; L. Delli Colli, MonicaVitti, ivi 1987; M. Giammanco, La fabbrica degli attori, ivi 1988. ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] una delle sue migliori interpretazioni, ancora con Gassman, o L’anatra all’arancia (di Salce, 1975) in coppia con MonicaVitti.
Non pago del successo, Tognazzi volle dirigersi ancora una volta (cinque le sue regie, con i meno riusciti Sissignore del ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) nel ruolo del pizzaiolo Nello, innamorato della fioraia Adelaide (MonicaVitti). Su quel personaggio istrionico e passionale l'attore investì tutta la propria irruenza e fantasia, creando una ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] , L'anatra all'arancia (1975), da un lavoro teatrale di W. Douglas Home e M.G. Sauvajon, interpretato da MonicaVitti e Ugo Tognazzi. Nel 1975 diresse un film dalle tinte gogoliane, incentrato sul noto personaggio teatrale e televisivo, ideato e ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] fino al 1969 insegnò recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico ed ebbe come allievi, tra gli altri, MonicaVitti, Vittorio Gassman e Nino Manfredi.
Non fu però il teatro a dargli popolarità quanto piuttosto l'attività di disegnatore ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] censura. In quello stesso anno F. incontrò Antonioni, per il quale lavorò in Le amiche (1955) e successivamente, accanto a MonicaVitti e Lea Massari, in L'avventura. Del 1965 è Trois chambres à Manhattan (Tre camere a Manhattan) di Marcel Carné ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] aver preso parte, tra gli altri film, alla commedia Teresa la ladra (1973) diretta da Carlo di Palma, al fianco di MonicaVitti, si ripropose in un importante ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, al fianco di Nino ...
Leggi Tutto