• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [49]
Musica [14]
Biografie [9]
Musica antica [5]
Temi generali [4]
Filosofia [3]
Arti visive [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]

monocordo

Enciclopedia on line

(ant. monacordo) Strumento di antica origine, già usato da Pitagora per esperienze acustiche. È formato da una lunga cassa di risonanza nella quale è tesa una corda. Sotto la corda, e sopra una scala a intervalli determinati, scorre un ponticello mobile che, a seconda del grado della scala nel quale è posto, divide la corda così da ottenerne il suono desiderato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocordo (1)
Mostra Tutti

emiolio

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, genere di piedi come il cretico (-◡-) e il baccheo (◡- -), in cui la proporzione fra le due parti era 3 : 2. Nella terminologia musicale del Medioevo, l’intervallo di quinta giusta [...] che si otteneva sul monocordo ai due terzi della corda. Per i teorici della musica del 15° e 16° sec., designava l’impiego di tre minime in luogo di due minime puntate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MUSICA ANTICA
TAGS: MONOCORDO – MEDIOEVO – BACCHEO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] d per il protus; B, E, #, e per il deuterus, ecc.). D'altra parte, applicando questo diagramma alla tavola del monocordo ‒ dato che, a quanto sembra, esso era stato ideato proprio per questo scopo ‒, si otteneva una rappresentazione acustica; così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] canne dell'organo, in particolare) supponeva una correzione delle proporzionalità. Il problema della commensurabilità delle misure acustiche del monocordo e delle canne d'organo, sottilmente discusso da Gerberto di Reims verso la fine del X sec., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] maggiori, allo stesso modo ogni suono contiene tutti i suoni più acuti e non i suoni più gravi. In breve, il monocordo è la procedura che consente a Zarlino di diminuire la distanza tra numeri e corpi sonori, tra le quantità astratte dell’aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] 1529, divisa in tre sezioni, il F. trattò la natura degli intervalli, le consonanze ed infine la divisione del monocordo: la principale originalità fu quella di riportare alla luce le teorie di Didimo e Tolomeo riguardo al problema della divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] costruzioni nella sfera dei fenomeni auditivi. Le nuove tecniche dovevano in apparenza semplificare il compito di suonare sul monocordo una armoniosa sequenza di intervalli costruiti matematicamente, per fare in modo che le divisioni di Didimo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] rimate - riespongono, in forma concisa e con qualche semplificazione, tutta la materia del Micrologus (scala, notazione alfabetica, monocordo e consonanze, affinità tra suoni, modalità) e del Prologus in antiphonarium (notazione su rigo). Il testo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e filosofo inglese. Fludd svolge la corrispondenza tra uomo e Cosmo in termini musicali: l'Universo è uno strumento musicale, un monocordo che si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] v. sopra al-Fārābī). Tutti i suoi calcoli erano basati sulla divisione di un monocordo, ovvero riferiti alla corda del ῾ūd; le differenti divisioni del monocordo lo portarono a fissare tre suddivisioni ogni 9/8 di tono (204 centesimi), corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
monocòrdo¹
monocordo1 monocòrdo1 (ant. monacòrdo) s. m. [dal gr. μονόχορδον, neutro sostantivato dell’agg. μονόχορδος «a una sola corda», comp. di μονο- «mono-» e χορδή «corda»]. – Strumento d’antica origine (forse egiziana), già usato da Pitagora per...
monocòrdo²
monocordo2 monocòrdo2 s. m. [comp. di mono- e corda]. – Nella tecnica della commutazione telefonica, cordone terminante con una spina, utilizzato nei tavoli di commutazione manuale per stabilire comunicazioni a una sola linea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali