• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Musica [61]
Biografie [57]
Letteratura [16]
Storia [6]
Aspetti tecnici [6]
Temi generali [5]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Musica leggera e jazz [2]

MELLI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Domenico Maria Sauro Rodolfi MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] oggi – alla luce degli snodi del primo Seicento italiano – gli assegnano un ruolo di assoluto rilievo tra i precursori della monodia accompagnata. La sua vena creativa si interruppe nel 1609, tanto che egli passò a una nuova attività esercitando, per ... Leggi Tutto

FARAONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE (Faragonio), Francesco Massimo Ceresa Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] di opere. L'anno dopo, infatti, fu il Rizzo a finanziare l'edizione di Ditti Cretese e Darete Frigio. La Monodia del Rizzo fu stampata dal tedesco Wilhelm Schömberger, attivo a Messina nell'ultimo decennio del Quattrocento e, dopo Enrico Alding, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATI, Luca Liliana Pannella Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] ; II, p. 56; Id., Musica, Ballo e Drammatica alla Corte medicea..., Firenze 1905, p. 16; A. Einstein, Firenze prima della monodia, in Rass. musicale, VII (1934), pp. 271-273; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze medicea (1480-1581), Firenze 1939, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO CORTECCIA – MARCO DA GAGLIANO – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] sua didattica egli lasciò nelle sue prefazioni e avvertenze (fondamentali quelle del 1601 e del 1614). L'importanza conferita dalla monodia alla venustà della voce cantante trae da allora in poi la pratica dei virtuosi e di non pochi compositori a ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

CIDONE, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] , polemiche, retoriche; lasciò anche un ricco epistolario (447 lettere). Edizioni: Migne, Patrologia Graeca, CIX, coll. 637-652: Monodia per i morti di Tessalonica ; CLIV, coll. 836-864: Contro Palama; coll. 961-1008: Esortazione ai Romani; coll ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PALEOLOGO – MANUELE CRISOLORA – NILO CABASILA – TESSALONICA – PALEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIDONE, Demetrio (1)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] , seguendo un ideale di classicità come “semplicità” e l’esigenza della completa intelligibilità del testo, scelgono la monodia per la restaurazione della tragedia greca, anziché l’imperante polifonia. La poetica del “recitar cantando” sottolinea il ... Leggi Tutto

DURANTE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] stabilirono un perfetto equilibrio tra il senso vocale della polifonia e il senso della nuova armonia, affermatosi con la monodia fin dal secolo precedente. Nella musica sacra il basso continuo non aveva avuto le stesse ripercussioni a armoniche che ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FUNZIONE ARMONICA – FRATTAMAGGIORE – BRITISH MUSEUM – LEONARDO LEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (Rossi), Giuseppe Andrea Tulli Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] 'esempio monteverdiano, andava compiendo nel campo della monodia; quest'ultimo aspetto riveste però un'importanza due voci, il D., pur attenendosi ai modelli riconosciuti della monodia sacra, amava ispirarsi a forme di vocalità di chiara impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] , nell'Ifigenia in Tauride di C.W. v. Gluck; in molte opere di G. Rossini, ecc. Pastorale vocale e strumentale. - Una monodia alternata con cori e una canzone a quattro voci di Alfonso della Viola, inserite nel Sacrificio di A Beccari (Ferrara 1554 ... Leggi Tutto

ACCOMPAGNARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice comunemente d'una voce strumentale che si associa ad un'altra voce principale in una forma armonica comunque espressa. Si può accompagnare una voce o un complesso di voci, umane o strumentali, [...] e la frottola. Ma l'accompagnamento strumentale comincia ad assumere una nuova e determinante importanza stilistica col sorgere della monodia accompagnata. Al principio del Cinquecento, era già in uso e assai gradito il cantare a voce sola con l ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO AGAZZARI – ANTICHI GRECI – CONTRAPPUNTI – ETEROFONIA – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
monodìa
monodia monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un personaggio, interrompendo la successione...
monòdico
monodico monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., nella letteratura greca antica, forma di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali