• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Religioni [56]
Biografie [45]
Storia [45]
Storia delle religioni [29]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Diritto civile [6]
Diritto [6]
Filosofia [6]
Geografia [5]

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] ad Antemio il quale a Roma contava non pochi oppositori per i legami con Costantinopoli, per le aperture verso i monofisiti, per il favore verso esponenti della cultura pagana. Ignote restano anche le vicende di F. nei quattro anni successivi durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGILIO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO papa Mario Niccoli Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] , personalmente convinto che la condanna dei Tre Capitoli non intaccava la fede di Calcedonia e avrebbe offerto ai monofisiti il motivo di rientrare nell'ortodossia, l'8 dicembre 553 aderisce alla condanna e la sua adesione conferma solennemente ... Leggi Tutto

AMIRA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Girgis ibn Mīkhā'īl ibn 'Amīrah. Libanese, patriarca maronita, ed erudito noto in Europa per una sua grammatica siriaca. Studiò a Roma dal 1584 al 1595; fu poi vescovo di ‛Edhēn [...] lingua siriaca e della differenza tra il siriaco e il caldaico (ossia tra le particolarità di pronuncia dei Siri occidentali monofisiti e orientali nestoriani), dell'antichità della stessa, dei suoi pregi e della sua utilità. A proposito del siriaco ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CAETANI – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – NESTORIANI – MONOFISITI

monofisismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

monofisismo. Raoul Manselli -Eresia cristologica emersa nei secoli V e VI in relazione ai dibattiti sulla divinità di Cristo e sui rapporti fra natura divina e umana in Cristo, affermando che Cristo [...] del poeta da quelle lontane dispute teologiche. Per ulteriori notizie sul m. e per la relativa bibl., si vedano: la voce Monofisiti, di M. Guidi, in Enc. Ital. XXIII; e le voci di M. Jugie, Monophysisme, nel Dict. de théologie catholique X, e ... Leggi Tutto

EUDOCIA Augusta

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, [...] in esilio a Gerusalemme, dove seguitò, anche dopo il concilio di Calcedonia (450), a difendere con tutti i mezzi i monofisiti, e solo nel 456 si decise ad abbandonarne la causa. La produzione poetica di E., di scarso pregio letterario, è interessante ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO III – CIRO DI PANOPOLI – ELIA EUDOCIA – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOCIA Augusta (1)
Mostra Tutti

ANDREA d'Arco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni) Giorgio Levi Della Vida Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] romana) e mostrano in lui intelligenza vivace e felice attitudine a osservare e riferire; ebbe relazioni cordiali coi copti monofisiti (e, attraverso questi, cogli Etiopi), senza peraltro che il tentativo di ricondurli all'unione con Roma avesse buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIMIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIMIRA Enrico CERULLI . Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] i Caffini e cioè la Vòlta celeste divinizzata). Attualmente le genti ghimira sono, almeno nominalmente, cristiani monofisiti. I linguaggi dei Ghimira appartengono alla famiglia Sidama del gruppo cuscitico. Anche linguisticamente, però, l'influenza ... Leggi Tutto

ABŪ 'l-FARAǴ IBN aṭ-ṬAYYIB, ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1929)

Notevole scrittore arabo cristiano di setta nestoriana. Visse a Baghdād (onde l'epiteto d'al-Baghdādī, che talora gli vien dato) e a Seleucia di Mesopotamia (sulla riva occidentale del Tigri, di rimpetto [...] Nomocanone s'intitola Fiqh an-Naṣrāniyyah "il diritto della Cristianità". Nonostante il profondo dissidio dottrinale fra le due chiese nestoriana e monofisita, Abū 'l-Faraǵ Ibn aṭ-Ṭayyib fu spesso citato da autori e copiato da amanuensi copti (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CHIESA NESTORIANA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CIVILE – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE

Pseudo-Dionigi Areopagita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pseudo-Dionigi Areopagita Alessandro Linguiti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] , quella del vescovo cattolico Ipazio di Efeso, il quale, nel corso della disputa del 533 tra cattolici e monofisiti a Costantinopoli, manifesta al riguardo forti perplessità. Bisogna attendere in epoca rinascimentale Lorenzo Valla e, sulla sua scia ... Leggi Tutto

Eràclio I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio I, imperatore d'Oriente Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) [...] Costantinopoli, volle favorire il monotelismo escogitato dai patriarchi Sergio di Costantinopoli e Ciro di Alessandria per accordare i monofisiti con gli ortodossi. Nel 634-6 dovette affrontare l'invasione degli Arabi che occuparono la Siria e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – CIRO DI ALESSANDRIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio I, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
monofiṡismo
monofisismo monofiṡismo s. m. [tratto da monofisita]. – Nella storia del cristianesimo, termine con il quale si indicano in generale le varie dottrine teologiche di coloro che hanno negato la duplice natura, divina e umana, del Cristo, affermando,...
monofiṡita
monofisita monofiṡita s. m. e f. [dal gr. μονοϕυσῖται, plur., comp. di μονο- «mono-» e ϕύσις «natura»] (pl. m. -i). – Nella storia del cristianesimo, denominazione di coloro che ammettevano in Gesù Cristo, figlio di Dio incarnato, la sola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali