Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] genere oscilla tra 41 e 42 °C. Le uova sono per lo più deposte in un nido. Generalmente fra gli U. vige la monogamia, che può durare per tutta la vita o limitarsi a una sola stagione. La femmina e il maschio si distribuiscono in vario modo, secondo ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] fuori del canone ebraico, è tuttavia citato dai più antichi scrittori cristiani, quali Clemente Romano (v. sopra), Tertulliano (De monogamia, 17), Clemente Aless. (Stromata, II, 6, 35), Origene (De oratione, 13, 29) e molti altri in seguito.
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] suo sviluppo nel tempo; istituire il divorzio, come sosteneva Dumas, sarebbe stato perciò un «retrocedere dalla monogamia alla poligamia temperata. Venticinque secoli di storia perderebbero ogni significato: il progresso umano verrebbe scisso nella ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] istituzione matrimoniale, espressa nelle parole di Adamo (Gen., II, 24: saranno due in una sola carne) come creava la monogamia, così indiceva l'indissolubilità per volere diretto di Dio, in tanto intimo rapporto di necessità col bene triplice della ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] tale sulla base di un numero assai limitato di parametri, totalmente o parzialmente assenti in modelli extraeuropei di matrimonio: la monogamia, la presenza della dote al posto del prezzo della sposa, l'età decisamente postpuberale, e poco altro. Per ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] precoce insorgenza di una socialità tipicamente umana, caratterizzata da uguaglianza, intensi legami cooperativi e forse anche da monogamia. Resta comunque aperto il problema se lo scavenging fosse una strategia quasi esclusiva o se fosse affiancato ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] noti anche per una forma tipica di poliandria (matrimonio di una donna con più uomini) a fronte di una generalizzata monogamia in ambito induista. La forma matrimoniale della poliginia (matrimonio di un uomo con più donne) è diffusa soprattutto tra i ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] timore che si andasse verso una morale anarchia, percorse tutto il paese, ripetendo una sua conferenza apologetica sulla monogamia "fondamento indispensabile di ogni civile progresso".
Il valore poetico di queste opere non è grande, sebbene grande ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] popoli selvaggi.
La vita sociale dei Pigmei non è affatto complicata dalle cerimonie, come, p. es., la vita australiana. Regna la monogamia, ma la donna non può esser presa sul posto, cioè è in vigore la legge dell'esogamia locale; i diritti per l ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] soltanto traccia e non un sistema sociologico che si possa dire organizzato sul totemismo. Molte tribù praticano l'iniziazione.
La monogamia è stata la base della famiglia dei Banyankole e dei Bakitara fino a pochi decennî or sono e alcune categorie ...
Leggi Tutto
monogamia
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende che tale unione sia ufficialmente...
monogamico
monogàmico agg. [der. di monogamia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, monogamia: unione m.; costume m.; il comportamento m. è tipico di alcune specie animali. ◆ Avv. monogamicaménte, secondo l’istituto della monogamia;...