(o monocita) In ematologia, elemento maturo, rinvenibile in circolo, della serie monocitica (➔ leucocito); deriva dal monoblasto, morfologicamente simile al mieloblasto e a sua volta derivato dal precursore [...] detta monocitopenia e non ha ben definito significato clinico; l’aumento del loro numero (monocitosi) si riscontra nella mononucleosiinfettiva, in altre malattie infettive (malaria, endocardite lenta ecc.) e, soprattutto, nella leucemia monocitica. ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] per la sua somiglianza con la forma acuta di mononucleosi.
Dopo il periodo iniziale, sintomatico o asintomatico, si fra le funzioni virus-correlate e quelle proprie della cellula infettata. Per questo motivo si è ricorso a un controllo mediato ...
Leggi Tutto
mononucleosi
mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. 2. In...
linfomonocitosi
linfomonocitòṡi s. f. [comp. di linfo- e monocito, col suff. -osi]. – In medicina, aumento del numero dei linfociti e dei monociti del sangue periferico; l. infettiva, altro nome della mononucleosi infettiva.