• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [21]
Patologia [12]
Biologia [5]
Citologia [4]
Fisiologia umana [2]
Farmacologia e terapia [1]
Immunologia [2]
Biografie [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Ingegneria [1]

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] specifiche e possono riuscire positive generalmente a basso titolo anche in altre malattie (per es., mononucleosi infettiva, polmonite da micoplasmi, artrite reumatoide, connettiviti, lebbra ecc.). Si rivelano più specifiche e sensibili altre ... Leggi Tutto

fatica

Dizionario di Medicina (2010)

fatica Guido Maria Filippi Diminuzione, sia percepita sia oggettivamente misurata, della capacità fisiologica di eseguire un lavoro. La funzione muscolare si esplica in varie fasi che possono prevedere [...] concentrate sul ruolo svolto da agenti patogeni come il virus di Epstein-Barr (responsabile della mononucleosi infettiva), sul possibile intervento di retrovirus oppure semplicemente sulla riattivazione di infezioni virali sconosciute nel contesto ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA FATICA CRONICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – LINFOADENOPATIA

splenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

splenomegalia Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] nella sua polpa bianca e per la rimozione dal circolo di batteri, macrofagi, complessi immuni; mononucleosi infettiva, AIDS, epatite virale, infezione da citomegalovirus, endocardite batterica, malaria, sifilide, tubercolosi sono solamente le più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splenomegalia (1)
Mostra Tutti

tubulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tubulopatia Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] acuta o di infezioni sistemiche virali o batteriche; i germi più frequentemente responsabili sono: virus della mononucleosi infettiva (di Epstein-Barr), HIV, morbillo, legionella, leptospira, clamidie e streptococchi. Le t. da malattie immunitarie ... Leggi Tutto

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni  virali (spec. morbillo [...] e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali e antibatteriche (l. postvacciniche). Nei casi postesantematici intercorre un intervallo di tempo di 3÷5 ... Leggi Tutto

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] frequentemente nell’infanzia, sono infezioni virali (spec. morbillo e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali e antibatteriche (l. post-vacciniche). ... Leggi Tutto

linfocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfocitosi Aumento del numero dei linfociti nel sangue circolante. La l. può essere assoluta (numero totale per mm3 aumentato), oppure relativa (aumento della percentuale dei linfociti nella formula [...] una vaccinazione) e una l. patologica, nel corso di alcune malattie infettive (tubercolosi, malattie virali varie e, in part., da citomegalovirus, HIV, mononucleosi infettiva). Molte volte la l. è contemporanea alla diminuzione del numero totale dei ... Leggi Tutto

crioglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

crioglobulinemia Condizione patologica, associata alla presenza nel plasma di crioglobuline. Le c. caratterizzate da crioglobuline monoclonali rappresentano circa il 20% di tutte le crioglobulinemie. [...] da crioglobuline di tipo misto sono state riscontrate in alcune malattie del connettivo (lupus erimatoso, artrite reumatoide), infezioni croniche (lebbra, sifilide, toxoplasmosi, mononucleosi infettiva), epatiti virali croniche cirrogene. ... Leggi Tutto

splenite

Dizionario di Medicina (2010)

splenite Processo infiammatorio acuto o cronico della milza. Le s. acute, generalmente infettive, sono causate da shock settico, endocarditi batteriche, tifo, mononucleosi infettiva; le forme croniche [...] da tubercolosi, brucellosi, parassiti (i più importanti sono i tripanosomi della malaria). Una s. si manifesta anche nel corso di malattie croniche infiammatorie, quali il lupus, la sarcoidosi, l’artrite ... Leggi Tutto

monocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

monocitosi Aumento assoluto o relativo del numero dei monociti nel sangue circolante. Si riscontra nella mononucleosi infettiva, in altre malattie infettive (malaria, endocardite, ecc.) e, soprattutto, [...] nella leucemia (➔) monocitica ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mononucleòṡi
mononucleosi mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. 2. In...
linfomonocitòṡi
linfomonocitosi linfomonocitòṡi s. f. [comp. di linfo- e monocito, col suff. -osi]. – In medicina, aumento del numero dei linfociti e dei monociti del sangue periferico; l. infettiva, altro nome della mononucleosi infettiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali