MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] a seconda dell'agente causale e ancora che in alcune malattie infettive acute manca la splenomegalia, come per es. nella dissenteria, colera da splenomegalia e anemia con leucopenia e mononucleosi relativa; uno stadio intermedio con epatomegalia ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] o meno gravi, o frequenti, salassi troppo ripetuti, malattie infettive a decorso acuto o cronico, intossicazioni e avvelenamenti di svariata e, specialmente negli accessi febbrili, lieve mononucleosi con diminuzione del numero degli eosinofili.
L ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] per la sua somiglianza con la forma acuta di mononucleosi.
Dopo il periodo iniziale, sintomatico o asintomatico, si fra le funzioni virus-correlate e quelle proprie della cellula infettata. Per questo motivo si è ricorso a un controllo mediato ...
Leggi Tutto
Cellula con un solo nucleo.
In ematologia, si dicono m. i leucociti con nucleo unico non lobato (linfociti, plasmociti e monociti) per contrapporli ai granulociti: il termine è improprio perché il nucleo [...] addirittura più nuclei tra loro ben distinti (leucemia ecc.).
Mononucleosi Aumento, nel sangue circolante, di cellule m. normali ( comparsa in circolo di elementi atipici.
Monucleosi infettiva Malattia acuta febbrile caratterizzata da peculiari segni ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico e l'artrite reumatoide, e malattie infettive quali la glomerulonefrite poststreptococcica, l'epatite virale, la mononucleosi e la malaria. Anche alcune reazioni da farmaci, tra cui i sulfamidici ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] di tonsillite acuta sono la t. pseudomembranosa, a eziologia da infezione del virus di Epstein Barr in corso di mononucleosi o infezione difterica, la t. ulcerosa o ulceronecrotica, definita anche angina di Vincent, dovuta a un’associazione batterica ...
Leggi Tutto
malattia epatica
Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] ); tossica e infettiva (epatopatie batteriche virali, fungine e parassitarie); neoplastica (tumori primitivi e metastatici). Molti virus possono produrre un’epatite più o meno intensa (virus della varicella, della mononucleosi, della parotite ...
Leggi Tutto
poliadenite
Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] dei linfonodi, sparsi in diversi distretti.
Eziologia
Le cause della p. possono essere infettive o no. Le cause infettive sono virali: rosolia, mononucleosi, varicellaherpes zoster, CMV, HIV sono fra i più frequenti agenti eziologici, ma tutti ...
Leggi Tutto
mononucleosi
mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. 2. In...
linfomonocitosi
linfomonocitòṡi s. f. [comp. di linfo- e monocito, col suff. -osi]. – In medicina, aumento del numero dei linfociti e dei monociti del sangue periferico; l. infettiva, altro nome della mononucleosi infettiva.