Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] rientrano le categorie dell’imposta, della tassa, dei contributi e infine, secondo una parte della dottrina, dei monopoli fiscali. Con riguardo alla materia tributaria, la dottrina e la giurisprudenza dominante hanno ritenuto che la riserva di ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] compiute, oppure dai cittadini che cedono parte della loro ricchezza per far fronte alle spese pubbliche. I proventi dei monopolî di stato hanno il carattere di redditi riguardo all'industria esercitata, e di conferimenti, riguardo ai cittadini che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] di rete che, già direttamente gestiti dallo stato in forma di ente pubblico o di azienda autonoma (Ferrovie dello stato, Monopoli di stato, Azienda di stato dei servizi telefonici), sono stati, di recente, trasformati in società per azioni, con il D ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] . Il primo era, e diverrà ancor più dopo la fine della guerra, un liberale radicale, instancabile fustigatore di monopoli, oligopoli, barriere tariffarie e pratiche protezioniste. Il secondo era divenuto comunista dopo l'avvento del fascismo, nella ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un esempio, ma in tempi più moderni nei sistemi di common law anche il diritto di autore e i diritti di monopolio concessi al titolare di un brevetto di invenzione industriale, così come l’avviamento commerciale (goodwill), vennero arruolati tra gli ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...]
Appena un anno dopo l’approvazione della l. n. 103/1975, C. cost., 15.7.1976, n. 202 dichiarò incostituzionale il monopolio televisivo su scala locale per violazione degli artt. 3 e 21 Cost.: dell’art. 3 in quanto la sufficiente disponibilità di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dall'organizzazione statale (per esempio, l'amministrazione delle poste e dei telegrafi, quella delle ferrovie, quella dei monopolî, l'azienda autonoma della strada, ecc.), talaltra di enti dotati di personalità giuridica propria. Alcuni scrittori ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] l'entrata, uscita e circolazione delle merci, sia la fabbricazione e lo spaccio fraudolento dei generi di monopolio, sia ancora l'evasione alle imposte di fabbricazione. L'importazione, esportazione e circolazione clandestina di merci sottoposte ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , in quo venerunt litere..." (Liber notarum, p. 177). Il 4 febbr. 1488 si menziona una sua "replica pulcherrima" al duca di Monopoli, il 18 giugno 1493 è ancora la volta di una sua commissione, e il 12 dicembre dello stesso anno egli risulta esser ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] in materia, segnatamente:
C. cost., 9.4.1969, n. 72, concernente le tariffe del servizio telefonico (all’epoca gestito in monopolio). La questione in esame riguardava la S.I.P. citata in giudizio per l’illegittimità di alcune fatture di utenza ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...