• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [668]
Storia [138]
Biografie [187]
Economia [124]
Diritto [96]
Arti visive [41]
Diritto civile [37]
Religioni [33]
Geografia [27]
Temi generali [33]
Diritto commerciale [25]

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] madre, dal fratello Vincenzo e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu celebrato da Cesare Nardi da Monopoli, vescovo titolare di Ossero, nella chiesa del palazzo addobbata a festa. In regalo dallo sposo ricevette un gioiello con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] raccomandato dal Comune di Bologna all'atto del suo trasferimento a Roma; con Francesco Carboni, cardinale e vescovo di Monopoli; e soprattutto con Corrado Caracciolo, congiunto di papa Bonifacio IX e da lui nominato arcivescovo di Nicosia e preposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] lanzichenecchi che da Sulmona muovevano verso Napoli e ad occupare la stessa Sulmona. Partecipò poi all'occupazione di Trani e Monopoli e nel 1529 si trovò a dover contrastare l'iniziativa di don Ferrante Gonzaga cui era stato affidato il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] imperialismo, quello slancio è perduto, il capitalismo in sostanza è divenuto del tutto parassitario; attraverso i grandi monopolî nullifica i suoi stessi principî originarî; è spinto alla colonizzazione o come conquista territoriale o in altre forme ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

PALLADINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLADINO, Giacomo Francesco Mastroberti PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] presso la curia romana (Mercati, p. 157), carica che tenne fino all’11 ottobre 1391 quando Bonifacio IX lo nominò vescovo di Monopoli (Eubel, p. 347). Fu l’inizio di una carriera che lo mise in evidenza, durante quei decenni di scisma, come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA – CONCILIO DI TRENTO

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] pensione vitalizia annua di 65 ducati d'oro e 9 giuli di moneta romana sui frutti della mensa vescovile di Monopoli. Nel 1791 - secondo quanto riferisce il Maresca - il C. avrebbe consigliato alla Corona napoletana di impadronirsi di Malta, emporio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALBERO DI TRINCHETTO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DELL'AQUILA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero Vera von Falkenhausen Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] , dove sembra abbia esercitato una certa influenza sul giovane re Guglielmo II. Insieme con i conti di Gravina e di Monopoli e suo cognato, Guglielmo di San Severino, fu tra i più stretti confidenti del discusso cancelliere Stefano de Perche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] . Queste tensioni sono ancora più evidenti in quelle attività economiche che l'amministrazione tentò in parte di riservarsi, cioè i monopoli pubblici su sale, tè, alcool, allume, profumi e altri prodotti di lusso. Nel caso del sale o in quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] forza e di tutti i facinorosi delle province" di Bari e di Lecce (Cuoco, p. 115), sottomisero Francavilla, Ostuni, Fasano, Monopoli, Castellana, Putignano e giunsero trionfalmente a Lecce. Più difficile fu la conquista di Martina (A marzo 1799) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] fino a congiungere la città di Hangzhou a Pechino. A partire dal 120 a.C. ca., i governi imperiali istituirono monopoli per controllare la coniazione di monete, la manifattura e distribuzione di utensili di ferro, e la produzione e distribuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali