MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] moderna; Mola di Bari, amministrazione comunale), e quello del nudo (Nudo di schiena: Firenze, Gabinetto G.P. Viesseux; Nudo sdraiato: Monopoli, collezione Pasquale Carenza).
Il M. morì a Firenze il 13 marzo 1966.
Fonti e Bibl.: G. Zampa, O. M., in ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] e il 1892 eseguì il rilevamento dei fogli geologici, in scala 1:100.000, Potenza, Bari, Mola di Bari, Monopoli, Ostuni, Trinitapoli e Gravina in Puglia, collaborando con Luigi Baldacci e Michele Cassetti. Grazie alla presenza nell’Ufficio geologico ...
Leggi Tutto
rifiuti, trattamento dei
Alberto Heimler
Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] (➔ scala, economie di) associate all’attività di raccolta dei r., potrebbe essere possibile organizzare tutto tramite diversi monopoli locali, ciascuno responsabile di una parte di un centro urbano.
Esternalità negative e costi
Trasportare r. solidi ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776) contiene infatti una critica dei monopoli occupazionali, considerati come ostacoli al libero movimento della forza lavoro. Curiosamente tale critica, diretta principalmente contro le ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] dell’economia. Sono i vantaggi tecnologici ad assicurare profitti elevati in mercati caratterizzati da oligopoli o monopoli temporanei. Secondo C. Freeman, il capitalismo è caratterizzato da una successione di paradigmi tecno-economici che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] continuerà a costare una spesa immensa, senza che ci siano possibilità che dia qualche profitto, dato che gli effetti del monopolio del commercio con le colonie, come è già stato dimostrato, sono, per la grande massa della popolazione, pure perdite ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] equazioni precedenti, la produzione ottimale per il massimo profitto monopolistico si ottiene quando a) QD≡qi≡Q (che è la definizione dell'esistenza del monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/dQ=C′(Q)=C′(Q). A condizione che ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] il B. ci appare nel ruolo di caloroso difensore di una maggiore libertà economica e di nemico acceso dei numerosi monopoli e privative, che la consuetudine legislativa veneta da tempo aveva imposto alla vita del paese. Più volte eletto nel Collegio ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] carico (Olivieri, 1967, p. 57). Sempre in quel torno di tempo Trissino entrò in contatto con Oddo Quarto di Monopoli che, vicino sin dagli anni Trenta alle dottrine riformate, venne consolidando la sua rete di propaganda calvinista a Monselice presso ...
Leggi Tutto
entrata di bilancio
Con riferimento a un’azienda, flusso che apporta un aumento di mezzi monetari. Le e. di b. aziendali o introiti si distinguono dai ricavi o dai proventi perché si realizzano nel momento [...] /2009, art. 25) prevede, a un primo livello, 4 titoli: le e. tributarie (imposte su patrimonio e redditi, tasse, monopoli, lotto, lotterie ecc.); le e. extratributarie (proventi da beni e servizi dello Stato, proventi da demanio, interessi su crediti ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...