GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] raccomandato dal Comune di Bologna all'atto del suo trasferimento a Roma; con Francesco Carboni, cardinale e vescovo di Monopoli; e soprattutto con Corrado Caracciolo, congiunto di papa Bonifacio IX e da lui nominato arcivescovo di Nicosia e preposto ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] privilegi simili: il più antico brevetto conservato è quello concesso a tale John of Utynam, cui nel 1449 venne accordato un monopolio di venti anni su un particolare procedimento di produzione del vetro. La prima vera e propria legge sui brevetti fu ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] lanzichenecchi che da Sulmona muovevano verso Napoli e ad occupare la stessa Sulmona. Partecipò poi all'occupazione di Trani e Monopoli e nel 1529 si trovò a dover contrastare l'iniziativa di don Ferrante Gonzaga cui era stato affidato il compito di ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] 1513) fu allestito un suntuoso banchetto e venne eretto un teatro posticcio sulla piazza del Campidoglio. Aurelio Sereno di Monopoli, altro poeta cortigiano al seguito di Leone X, celebrò l'evento nel Theatrum Capitolinum magnifico Iuliano institutum ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] aereo e ferroviario. Ciò ha comportato l’apertura di mercati a nuovi operatori economici, l’erosione di alcuni monopoli, il superamento o l’attenuazione dei regimi di prezzi amministrati.
Le politiche di liberalizzazione hanno interessato anche il ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , che viene integrata da una capitatio humana, gravante su chi sfugge alla prima, e da un insieme di dazî, monopolî, prestazioni, imposte e tasse, che si riconnettono allo sviluppo dei redditi mobiliari. Contemporaneamente sorgono e si allargano le ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] imperialismo, quello slancio è perduto, il capitalismo in sostanza è divenuto del tutto parassitario; attraverso i grandi monopolî nullifica i suoi stessi principî originarî; è spinto alla colonizzazione o come conquista territoriale o in altre forme ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] 25 ottobre 1925; 2. il dopolavoro postelegrafonico, istituito con r. decr.-legge 9 luglio 1926; 3. il dopolavoro dei monopolî di stato, istituito con r. decr.-legge 12 maggio 1927; 4. il dopolavoro coloniale, istituito con rr. decreti 21 febbraio ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Warren
Piero Rebora
Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] il capo musulmano Hyder Ali nel Dekkan. In tali campagne H. seppe utilizzare abilmente le truppe di colore (sepoys). Coi monopolî sul sale e sull'oppio riuscì a pagare le spese della guerra: inoltre accumulò forti ricchezze, vessando e multando con ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Reti pubbliche.
Queste reti appartengono ai servizi pubblici di telecomunicazione, che in Europa e in Giappone sono oggetto di monopolio statale mentre negli Stati Uniti sono sottoposti a norme in via di profonda trasformazione.
Nel 1975 è entrata in ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...