Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] -234; 489-490; 1283-1284), cosa che può apparire del tutto naturale in una pièce che pone al centro le nuove divinità venerate da questi di olive e di trarne quindi profitto, procurandosi il monopolio dei frantoi (Aristotele, Politica, I, 11, 1259 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] necessario all’educazione». Con l’idea che l’educazione cristiana fosse un diritto naturale della famiglia, intendeva contestare la pretesa mussoliniana di un monopolio sull’educazione dei giovani, che, nonostante l’articolo 43 del Concordato avesse ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] tanto maggiori sono le possibilità di ‛prendere parte'; il che non vuoi naturalmente dire - come si vedrà meglio più avanti - che in tal caso e tali comunque da non mettere in discussione il monopolio del potere a favore dell'oligarchia esistente; 4) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] acquisito da tempo. La fine della censura e del monopolio accademico favorì poi lo sviluppo di una stampa scientifica modello fisico
La fisica di Laplace è innanzitutto una filosofia naturale, cioè un modello della Natura: il mondo è pieno ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] gerarchie sociali e in cui inevitabilmente emergeva un naturalismo religioso legato a un cristianesimo cultuale.
Così mentre -voto), verso l’occupazione delle confraternite e il monopolio delle feste religiose (in questo sconfinando con la necessità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] . Nella maggior parte dei casi le miniere erano monopolio dello Stato, poiché i governanti richiedevano minerali d' volto a ricondurle a una legge matematica. Sembra che il filosofo naturale inglese John Michell (1724-1793) sia stato il primo, nel ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] parenti si basa su quella che Morgan riteneva una divisione naturale tra parenti lineari (genitori e figli, nonni e nipoti) il maschio che assume il ruolo di capo ha il monopolio delle femmine; pertanto, concluse Darwin, "risalendo alquanto indietro ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sociale egli precisa che "la più antica delle società e la sola naturale è la famiglia" e che, al suo interno, la sottomissione della della produzione intellettuale e materiale. Questo monopolio maschile della produzione costituirebbe un sostituto ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] L’obiettivo era svecchiare il Piemonte, sottrarlo al monopolio intellettuale dei Gesuiti (che qui non erano affatto il cavallo di battaglia di tutte le sue polemiche che naturalmente si sarebbero acuite dopo la folgorante pubblicazione del Della ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] A partire dalla base di Cipro essi quasi si accaparrarono il monopolio dell'esportazione isolana di zucchero, cotone e sale mentre nel in un mondo largamente acquisito alla prospettiva di una naturale gerarchia non solo fra i singoli ma fra i ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...