Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] pubblico, che continua ad operare in condizioni di monopolio.
Il Banco era al servizio delle operazioni commerciali. corrente, ma il corso di mercato non restava, come è naturale, ancorato a questa valutazione; spesso se ne scostava esprimendo il ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] cui, come nel IV secolo, il cristianesimo non possedeva il monopolio della cultura, il libro di De Broglie fu fonte di una , possibilità sconfinate di magistero e di tutela spirituale». Naturale quindi, che nel Medioevo, sino a Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] e però di decidere personalmente, e non secondo l’ordine naturale, da quale dei suoi discendenti dovesse iniziare — ritardarono per pubblicamente certificata dalla ricchezza, dall’esclusivo monopolio delle cariche politiche e religiose più ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] manifesta in quanto le risorse a buon mercato fornite dalle ricchezze naturali e dal lavoro si erano esaurite, e allo stesso tempo Anche in questo caso si realizzò il contrario: il monopolio di governo era esercitato da un apparato partitico esclusivo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] - più ampio e indeterminato in futuro sarà il monopolio che si concederà al detentore del brevetto, che diviene Locke. Esso presuppone che gli individui godano di alcuni diritti naturali inalienabili, tra i quali figura il diritto di proprietà, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nell'Europa del XVI sec., che culminarono con il monopolio del servizio postale imperiale da parte dei Thurn und Taxis della Natura. Il predominio del latino come lingua della filosofia naturale fu sempre più contestato nel corso dei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di culto pubblico principale della zona. Questa specie di monopolio (con tutte le sue conseguenze, materiali e morali) si deve recitare l'ufficio (c. 19). Vi si aggiunge, appendice naturale, un breve capitolo sul come fare orazione (c. 20). Vengono ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] corpo della donna non rientra più tra i diritti naturali del ruolo maritale. La criminalizzazione dello stupro e della In virtù del primo gli uomini si sono assicurati il monopolio dell'esegesi e della predicazione professionale della 'parola di Dio ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] parallelo con l’allargamento dei settori di ingerenza dell’apparato statale. Naturale che, nella misura in cui il diritto giungeva a regolare i nelle mani dell’imperatore, ‘legge vivente’, il monopolio del diritto, e a garantirne «la rigorosa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] pirateria, vera e propria spina nel fianco del monopolio commerciale spagnolo nel Mediterraneo occidentale.
La Libia entrò il VI e il VII secolo vicino a un piccolo porto naturale che permetteva l'approdo di navigli di transito verso Tripoli, ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...