DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , sorse il problema di conciliare l'iniziativa col monopolio della vendita del sale in Terraferma detenuto dai Carraresi di Padova come riferimento fisso per il computo del giorno naturale, ma non fa affatto riferimento alle tavole del padre: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] laddove l’intervento statale riuscì a spezzare il monopolio dei Collegi e a porre l’insegnamento universitario da Fontana (Saggio del Real Gabinetto di fisica e di storia naturale di Firenze). Divenuto un vero centro di ricerca, di sperimentazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] L’ossessiva e gelosa preoccupazione di conservare il monopolio della macchina e quindi del suo know how protoindustriale, come accadrà anche in seguito, anche se si sono (naturalmente) perse le tracce di ciò nei disegni e nelle relazioni.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] tecnologia di produzione: quella che prevede una fermentazione lenta e naturale in botti di quercia (metodo di Orléans) è considerata la secolo gli olandesi instaurarono un vero e proprio monopolio della coltivazione e del commercio di questa spezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , pp. 43-48).
Risultava a costoro del tutto naturale ragionare di amministrazione (e diritto amministrativo) chiamando a concorso di diversa natura, le quali contendevano allo Stato il monopolio della volontà politica. Con ciò esse obbligavano lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] la conoscenza del diritto restava pur sempre monopolio della scienza giuridica: unica disciplina legittimata a per lo stesso Hegel, infatti, neppure per lui esiste un diritto naturale esterno al diritto positivo, ma solo una sorta di morale interna a ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] fu costretto ad abbandonare il progetto dopo aver modellato a grandezza naturale la Terra, concepita a guisa di una Menade antica, e l’artista prese le parti della scultura. Il monopolio degli incarichi di corte, consolidato dalla protezione del ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] insegnanti di musica nei chiostri di Trani e Monopoli), il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata Sulla filosofia del diritto cfr. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] («accresciuta») edizione dei Saggi, il monopolio monarchico della sovranità è obliquamente contestato attraverso sulle leggi, finalizzata alla garanzia dei diritti e protetta dalla «naturale tendenza di ogni potere all’ingrandimento» (p. 129). Una ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] commercio, diventando una sorta di loro “foro naturale”, non necessariamente riferibile agli ordinamenti interni, alla New York persegue uno scopo essenziale, tenuto conto del monopolio statale dei mezzi di coercizione e dell’aspettativa delle parti ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...