PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 8). L'esportazione di merci prodotte nel paese è il modo naturale per favorire l'afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, II nel 1660, che aveva stabilito il monopolio della marina mercantile inglese nel commercio coloniale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fra i saggi settoriali di profitto dovuta alla formazione di monopoli che a loro volta rafforzano questa tendenza (p. 112 2011, pp. 31-47.
R. Scazzieri, The concept of ‘natural economic system’: a tool for structural analysis and an instrument for ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rintracciabile in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere statale nei paesi ex coloniali. Anche è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un motivo per accelerarne ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali canali di collocamento: agiscono sul mercato primario di quei Unico Europeo (legge n. 909 del 23 dicembre 1986), il monopolio valutario è destinato a cessare.
3. Il diritto comunitario e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] affermare non vi sia alcuna società ‛industriale', comprese naturalmente quelle della sfera comunista, che non abbia elaborato Europa lo status di classe superiore non fu mai monopolio esclusivo dell'aristocrazia, ma dovette da essa essere spartito ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] personale, quella di un imprenditore senza posizioni di monopolio, la cui cerchia di attività non si chiudeva nel governo da un lato "e il sindacato dall'altro implicava naturalmente una trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sebbene nessuno di essi potesse da solo rivendicare il monopolio della verità, era ragionevole aspettarsi dalla loro diversità la gestione dell'industria. Per tutte queste ragioni era naturale attendersi dai sindacati e dai loro membri un contributo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] una ben costruita macchina", e "altrettanto bene quanto le scienze naturali".
La conclusione era eloquente: "non c'è motivo per delle scienze fisiche e naturali o delle scienze matematiche ed economiche e al pratico monopolio dell'inglese come lingua ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] gt;(N-1)x+. Ogni impresa ha allora la certezza di poter agire da monopolista su una frazione di domanda residua data, al minimo, da D(p)-(N-1 all'entrata e il modello di Stackelberg hanno naturalmente la stessa soluzione se la soluzione del modello ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'evoluzione delle società umane come un processo storico naturale (v. Lenin, 1894). La letteratura ufficiale sovietica, modo di riproduzione biopsichica, ma il suo monopolio è parzialmente eroso dalla liberalizzazione dei rapporti sessuali ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...