Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] e altri rapporti economici e politici con l’estero, è naturale che questo settore della vita economica sia stato sempre oggetto di , titolari di rivendite di generi di monopolio, associazioni di produttori ortofrutticoli, produttori agricoli ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] solidarietà o di emergenza, per es. dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi. Il rapporto di l. non può dar luogo a un marginalista, il mercato del l. si presenta come un monopolio bilaterale in cui sono stipulati accordi di medio termine. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fiumi dell’Asia Minore e della Lidia. In quanto lega naturale, poteva essere varia la proporzione reciproca dei suoi componenti, del re; solo i Carolingi riuscirono a restaurare il monopolio statale.
La Britannia, che dopo l’invasione degli ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] individuale, in quanto dipendente da fenomeni d’ordine naturale quali la differente qualità delle terre, la guadagni di congiuntura e i maggiori utili derivanti da situazioni di monopolio e di oligopolio, che tutti si traducono in offerta volutamente ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dei sovrani, che, spesso incapaci di rimborsare i prestiti ricevuti, concedono ai finanziatori privilegi di monopolio nel commercio, nello sfruttamento di risorse naturali o nei servizi (porti, dogane, riscossioni di imposte). I Fugger legano le loro ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] concorrenza imperfetta, la concorrenza monopolistica, il monopolio bilaterale. Anche gli sviluppi della teoria il numero totale dei casi; la somma delle frequenze relative è naturalmente uguale a uno). Una d. di probabilità indica invece le ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] di assemblaggio della scocca.
La posizione di quasi monopolio nel mercato automobilistico italiano e di grande rilievo in attiva nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , negli anni in cui in Francia la p. era monopolio della statale Havas di J. Douce e della Publicis di affissione di cartelli o di manifesti pubblicitari deturpi le bellezze artistiche e quelle naturali (art. 22 della l. 1° gennaio 1939 n. 1089, e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] annui e contava 20 impianti, per lo più lungo il Plata. Di gas naturale nel 1942 se ne è prodotto 675 milioni di mc. È in costruzione una dal capitale e dalle riserve; b) nel monopolio statale dell'esportazione di determinati prodotti attraverso un ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] al 18,9 nel 1935, al 19,0 nel nel 1936. Di conseguenza, l'incremento naturale risultò per gli stessi anni anch'esso in aumento (7,00‰; 7,1; 7,2 del dibattimento. Il Pubblico Ministero ha il monopolio dell'accusa e in caso di fondati sospetti ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...