Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776) contiene infatti una critica dei monopoli occupazionali, considerati come ostacoli al libero movimento della forza lavoro. Curiosamente tale critica, diretta principalmente contro le ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] del C-17 e quelle del C-130J.
Il settore dei velivoli per il rifornimento in volo, dopo decenni di virtuale monopolio dei modelli statunitensi, si è ora arricchito di competitori europei. L'Airbus propone sia lo A-310 Multi Role Tanker Transport ...
Leggi Tutto
È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] con ricettacolo cilindrico o subquadrangolare sormontato dai lobi del calice e dai petali costituenti una formazione tondeggiante. Il monopolio del suo commercio fu tenuto prima dai Portoghesi e poi dagli Olandesi, finché nel 1769 il francese Poivre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] al 1892; e questo, malgrado le reiterate critiche di stampo liberale secondo le quali era praticamente impossibile imporre il monopolio in maniera soddisfacente e la stessa legge impediva la libertà di ricerca e di scelta.
Napoleone esportò sia la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] italiano appare addirittura più competitivo rispetto a quello di altre esperienze europee: per es., la Francia non ha ridotto il monopolio di EDF e la Germania è molto indietro nel processo di separazione delle reti e nella definizione di tariffe di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] con il suo apparato normativo di tutela dell’utenza (si pensi all’art. 2597 c.c., che impone all’erogatore monopolista l’obbligo a contrarre e la parità di trattamento) e l’odierno imperativo comunitario dell’apertura alla concorrenza induce a ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Felice Festa, il primo a sperimentare nel Regno di Sardegna la tecnica della litografia, di cui detenne il monopolio fino al 1830.
Si trattava di un procedimento destinato ad aprire nuove possibilità nel settore della riproduzione artistica: per ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] , di un potere sull’uomo: il nostro mondo attuale della giustizia e della colpa, pur secolarizzato con lo sviluppo del monopolio statale del diritto e con le scoperte della psicanalisi, non è comprensibile se non si tiene conto di questa dialettica ...
Leggi Tutto
Ricordi, Tito
Editore (Milano 1811 - ivi 1888). Abilissimo litografo e ottimo pianista, nel 1828 iniziò la sua collaborazione con il padre Giovanni, che nel 1808 aveva dato vita alla omonima casa di [...] concorrente, raggiungendo le 100.000 pubblicazioni. Con questi numeri la casa Ricordi non solo operò in regime di quasi monopolio nella vita musicale italiana, ma divenne la più importante editrice musicale del mondo. Autore di musica, accompagnò al ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] per conseguire finalità pubbliche e sociali; p. pubblico è il p. di quei beni che l’ente pubblico produce in situazione di monopolio e cede a un p. diverso a categorie diverse di consumatori, ma sempre in modo tale che il ricavo complessivo copra il ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.