LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di alleanza, l'Estrema Sinistra a "ridefinirsi" anche in relazione a un programma di governo nel quale figuravano il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita - il LUZZATTI, Luigi non partecipò né al dibattito sul relativo disegno di legge, né ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] contro le ingerenze della politica: l’«indipendenza esterna», che però sarebbe servita anche a tutelare il proprio monopolio sul corpo giudiziario, non garantendo ai giudici l’«indipendenza interna» (nella struttura gerarchica). Una gran messe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] in minuto, dell’andamento dei mercati.
È qui, nei manuali italiani di mercatura due-quattrocenteschi, che il monopolio dell’informazione economica comincia ad apparire limpidamente nei termini di un elemento decisivo del gioco degli scambi, come un ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di innumerevoli accordi che, facendosi originari e sovrani, si esauriscono nell'atto stesso del loro accadere.
Il monopolio statale della forza - che, aggiungendo paura a convenienza, sospinge le parti ad adempiere alle obbligazioni assunte ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] Santos, A., ADR o la riscoperta dell’acqua calda, ivi, 2016, 507; Carpi, F., La metamorfosi del monopolio statale sulla giurisdizione, ivi, 2016, 811; Irti, C., Gestione condivisa della crisi familiare: dalla mediazione familiare alla negoziazione ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] 37 Tondi della Mura, Le coppie omosessuali, cit.
38 Pugiotto, Una lettura non reticente della sent. n. 138/2010: il monopolio eterosessuale del matrimonio, in Scritti in onore di Franco Modugno, III, Napoli, 2011, 2697 ss.
39 Romboli, La sentenza 138 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di tale crisi vi era il protagonismo di formazioni sociali di diversa natura, le quali contendevano allo Stato il monopolio della volontà politica. Con ciò esse obbligavano lo Stato ad articolarsi per rispondere alla loro pressione o addirittura ad ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] sportiva sottoscritta da un’atleta in quanto non liberamente accettata in ragione dello squilibrio strutturale dovuto alla posizione di monopolio delle federazioni sportive, in Riv. comm. int., 2014, 2, 542 ss., con nota di Romano, V.C., Nullità di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] saline di Gibuti, mentre per l'Etiopia centrale proviene dal Piano del Sale nella depressione dancala, dove il monopolio della raccolta e del traffico è esercitato dalle locali popolazioni musulmane. Il sale viene trasportato per mezzo di cammelli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1850, 3.700.000 pesos di uscita, contro più di 6.000.000 di entrata (di cui 1.900.000 dati dai dazî doganali, 700.000 dai monopolî). Il commercio con l'estero, che era nel 1844 di complessivi 14.000.000 di pesos, saliva già nel 1852 a 29.500.000. E s ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.