Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] se si vuole capire la politica contemporanea. Esse indicano che la rappresentanza elettoral-parlamentare non ha (più) il monopolio della rappresentanza. Resta aperta tuttavia la domanda se queste ulteriori forme di rappresentanza abbiano del tutto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la Confederazione delle corporazioni fasciste e la Confederazione generale dell'industria italiana, si spartirono il monopolio sindacale riconoscendosi reciprocamente rappresentanti esclusivi dei lavoratori e dei datori di lavoro dell'industria. Il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] si giova anche della perizia di un medico non cattolico, così se di certi rimedi sociali lo Stato laico ha il monopolio, il suo laicismo non è una buona ragione per non servircene noi»70.
Il movimento sociale cattolico uscì faticosamente dal dilemma ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a punto un processo di sintesi del metanolo che, realizzato nello stabilimento Montecatini di Merano (1931), infranse il monopolio tecnico-scientifico detenuto nel settore dalla tedesca BASF.
Nel 1932 Natta si recò a Friburgo per apprendere le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , le aziende di telecomunicazione si limitavano a gestire i rispettivi traffici telefonici nazionali, quasi sempre in regime di monopolio.
Oggi la situazione è profondamente diversa: c'è una tendenza al superamento di rigidi confini di mercato, come ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] delle armi da fuoco. A suo giudizio, esse avevano democratizzato la guerra, dato che l'uso delle armi non era più monopolio di un limitato gruppo sociale con un particolare retroterra culturale e un costoso addestramento: la polvere da sparo "fu uno ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] assoluto in paesi a regime totalitario o in settori (accade spesso per la radio e per la televisione), in cui vigono monopoli settoriali. Il progresso tecnico ha messo, inoltre, il giornale dinanzi a una sfida ancor più severa di quella che deriva ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.