• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Economia [38]
Diritto [12]
Temi generali [7]
Biografie [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [7]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Attivita esercizi commerciali mercati [5]
Storia economica [3]
Diritto civile [3]

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACHLUP, Fritz Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] economic review, 1946); Elasticity pessimism in international trade (in Economia internazionale, 1950); The political economy of monopoly. Business, labor and government policies (Baltimora 1952; tr. it., Torino 1956); The economics of sellers ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – WIENER NEUSTADT – BALTIMORA – MONOPOLY – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHLUP, Fritz (3)
Mostra Tutti

Orèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] valanga (1965); La festa del ringraziamento (1972); Pane e coltello: cinque racconti di paese (1975); Il giuoco del monopoly (1980); Il sogno di Walacek (1991); Il treno delle italiane (1995); Gli occhiali di Gionata Lerolieff (2000); Da quaresime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MAGGIORANA – QUARESIME – SVIZZERA – MONOPOLY

POSNER, Richard Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSNER, Richard Allen Carla Esposito Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] . in Concorrenza, monopolio, regolamentazione, a cura di D. Cossutta e M. Grillo, 1987); The social costs of monopoly and regulation, in Journal of political economy (1975); Antitrust law - an economic perspective (1976); Civil procedure and judicial ... Leggi Tutto

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] ; F.Y. Edgeworth, Mathematical psychis, Londra 1881; id., La teoria pura del monopolio, in Giornale degli economisti, 1897; id., Monopoly (3 saggi nel I dei Papers relating to political economy, Londra 1925); R. Ely, Monopoli e sindacati industriali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

imperialismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imperialismo Alessandro Pavarin Politica internazionale tesa a creare una situazione di dominio politico ed economico esercitata da alcuni Stati europei tra il 1870 e il 1914, essenzialmente attraverso [...] e l’accumulazione di capitale, 1925) e, nel secondo dopoguerra, con M. Dobb, P.M. Sweezy, P.A. Baran (Monopoly capital: an essay on the American economic and social order, 1966). Nel complesso, l’interpretazione marxista ha evidenziato una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] Journal of public economics, 1991, 44, pp. 131-64. J.E. Roemer, J. Silvestre, A welfare comparison of private and public monopoly, in Journal of public economics, 1992, 48, pp. 67-81. G. De Fraja, Productive efficiency in public and private firms, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] splendida produzione Hausser e Lineol. Sull'altra sponda dell'Atlantico, invece, lo statunitense Ch. Darrow inventa il Monopoly, vera e propria rappresentazione (e semplificazione) in chiave ludica del funzionamento del capitalismo (si calcola che vi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che non la regolamentazione e la centralizzazione. Come espresso in sintesi da Matthew Ramsey in The politics of medical monopoly: "In poche parole, dove fioriva il liberalismo del laissez-faire, il monopolio de jure era generalmente debole o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

NATTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giulio Italo Pasquon NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi. Il padre proveniva da una famiglia [...] ebbe a dire: «Nature synthetizes many stereoregular polymers, for example cellulose and rubber. This ability has so far been thought to be a monopoly of Nature operating with biocatalysts known as enzymes. But now Professor Natta has broken this ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO METALLORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] più influente di questo indirizzo in epoca recente può essere considerato H. Braverman, che con l'opera Labor and monopoly capital ha suscitato (o meglio resuscitato) un dibattito a tutt'oggi non ancora esaurito. Secondo Braverman, a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali