Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] aria secca: la differenza è dovuta al calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai alcuni dei composti azotati), altre, invece, sono in parte di origine antropica (come il monossido di carbonio, ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] sono legati ad altri due atomi di carbonio o d'idrogeno. I tre legami dell'atomo di carbonio insaturo e ossigeno e in piccole percentuali da azoto e da zolfo. Come per gli da idrogeno, metano e monossido di carbonio con percentuali minori ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l’ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l’ anidride solforosa e solforica), monossido e biossido di azoto, metalli e metalloidi, ...
Leggi Tutto
inceneritore
Maria Rosa Vittadini
Attrezzatura tecnica, fissa o mobile, destinata al trattamento termico di rifiuti ai fini dello smaltimento, con o senza recupero del calore prodotto dalla combustione. Sono [...] rifiuti’
La direttiva 2008/98/CE, recepita in Italia con il d. legisl. 152/2006 e successive modificazioni, ha rafforzato la cosiddetta polveri ultrafini), anidride solforosa, monossido di carbonio, ossidi di azoto, metalli pesanti, microinquinanti ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] che li attiva. I recettori ionotropici di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato) fungono da canali per gli ioni Na+ e Ca2+ e adenosina), e alcuni n. atipici come l’ossido di azoto e il monossido di carbonio. Questi ultimi non vengono rilasciati per esocitosi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] ossidi, gli alogenuri, i derivati con l’azoto e gli ossisali. Tra gli ossidi sono noti il monossido, OsO, il diossido, OsO2, il ’o. e si ottiene facendo passare una corrente d’ossigeno su polvere d’o. finemente suddivisa o per ossidazione di un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] della compatibilità idraulica dell'opera. Le drammatiche esondazioni di corsi d'acqua, tra i quali l'Arno a Firenze (1966 è responsabile del 100% di monossido di carbonio CO e di piombo, di almeno il 60% di ossidi di azoto (NOx) e idrocarburi (HC), ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] non completa di composti organici azotati può dare luogo, oltre a monossido di carbonio, a ossidi di azoto e ad acido cianidrico; (96/82/CE); alla stessa è stata data attuazione in Italia con il d. legisl. 17 ag. 1999 nr. 334.
La direttiva 82/501/CEE ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] cuore continuava a battere e i polmoni a riempirsi d'aria, Dupuytren ne concluse che il decimo paio con una dieta a base di sostanze non azotate, fra cui lo zucchero, l'olio e modalità di avvelenamento con il monossido di carbonio, che blocca la ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a quelle del Sole (per es. il carbonio, l'ossigeno, l'azoto, lo zolfo), mentre alcuni altri hanno abbondanze inferiori (per es. il più comunemente ‛osservabile' è CO (monossido di carbonio); la sua radiazione alla lunghezza d'onda di 2,6 mm ha ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata di coperchio, nasconde il suo contenuto,...