SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] opere edite a Palermo Antichità della Sicilia esposte e illustrate, in 5 volumi (1834-42), e Del Duomo di Monreale e di altre chiese siculo-normanne (1838). Quest’ultimo scritto (anch’esso illustrato), individuando ascendenze e peculiarità sia dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] cultura artistica nell’abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro e nel suo territorio dal XII al XIX secolo (catal. Monreale-Contessa Entellina), a cura di M. Guttilla, Messina 2009, pp. 196-203; Id., Precisazioni e aggiunte al catalogo di M. R ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] altari, sarebbe stata particolarmente cara a Margherita.
M. morì a Palermo il 31 luglio 1183 e fu sepolta nel duomo di Monreale, dove furono trasferite le spoglie del marito Guglielmo I, dei figli Ruggero ed Enrico e dove, nel 1189, fu seppellito ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] 1899, dove venne registrato come ‘pubblicista’. Nel 1902 figurava invece fra i membri della loggia Sicilia risorta di Monreale con la qualifica di ‘professore’. Nell’estate del 1908, allorché ricopriva la carica di maestro venerabile (ossia capo ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] tardocomneno quale fu elaborato nella seconda metà del 12° secolo. Nel vasto ciclo musivo del duomo di Monreale, compiuta espressione di quello stile, è dato reperire assonanze particolarmente stringenti con le immagini della croce spoletina ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] reati (18 maggio). Venne inviato il La Masa a sollevare le popolazioni attorno a Palermo, mentre Garibaldi si poneva in marcia per Monreale. Ma, disfatta una colonna dei suoi il 21 maggio dal von Mechel, vinto e ucciso Rosalino Pilo sulle alture di ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] , per lo più con un pozzo nel mezzo. E nel portico circostante, che ha sovente un valore artistico considerevole, come a Monreale, si apre la sala del capitolo, ove l'abate nei gravi affari chiama a congregazione i monaci e ne ascolta il consiglio ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] quello di vescovo di Frascati e, infine, il 12 giugno 1724 con quello di Ostia e di Velletri. Mantenne l'amministrazione di Monreale, fino all'11 febbr. 1725.
Fu uno dei capi del partito asburgico nel conclave del 1721 che elesse Innocenzo XIII. E ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] e lo fece indicare dal camerlengo Berengario Cruilles a Benedetto XIII in una terna di candidati per l’arcidiocesi di Monreale, richiesta che fu ripetuta nel luglio 1399.
La scelta di nominarlo arcivescovo di Palermo, dopo la morte, il 13 ottobre ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] , è il membro più noto della famiglia. Secondo la testimonianza fornita dal figlio Francesco nel 1842, risulterebbe nato a Monreale, nelle vicinanze di Palermo, il 30 novembre 1734. In realtà, l’origine monrealese del liutaio non ha finora trovato ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...