GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] a Mazara del Vallo, incarico che risulta affidato a Fazio, con il quale eseguì il portico settentrionale del duomo di Monreale. Nel 1541, nel 1544 e nel 1548 Giandomenico è documentato a Sciacca; mentre precedente al 1543 dovrebbe essere un grande ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 453-454) la vicinanza del mosaico vaticano con quelli monrealesi, più recentemente è stata definita la relazione che lega Monreale con S. Pietro e G. in un comune linguaggio stilistico, tecnico e iconografico, prima diffusione di una koinè bizantina ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] il francese. Non sorprende quindi il fatto che la Cappella Palatina e il monastero reale fondato sulla collina sovrastante, Monreale, siano gli edifici più sontuosamente decorati nell'Europa del sec. 12° nella tecnica più costosa, il mosaico. Né ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] .
Quell’anno giunse a Palermo lo spagnolo Garçia di Cuevasruvias, proveniente da Roma; ospite del fratello Alfonso, arcivescovo di Monreale, di lì a poco sarebbe morto per una ferita. La vicenda suscitò grande impressione nel M., che compose per l ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] del potere regio dalla divinità.Un'analoga sistemazione, voluta da Gugliemo II (1166-1189), sopravvive nella cattedrale di Monreale, addossata al pilastro sulla sinistra che divide il transetto dal presbiterio: pur cambiando il senso del rapporto con ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] degli archi a piani degradanti che sporge dall'abaco dei capitelli" lo mette in rapporto con il chiostro di Monreale (Cadei, 1978, p. 770).
All'interno della cattedrale frammenti dell'ambone, considerato più tardo di quello della cattedrale di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] designa Eva ad Adamo (Saint-Savin-sur-Gartempe, nel Poitou, abbaziale, volta ad affresco, del 1100 ca.; Monreale, cattedrale, mosaico della controfacciata, del 1180-1194 ca.). Una trasformazione importante intervenne agli inizi del sec. 13°, allorché ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 1970, pp. 71 s.).
Dopo la conclusione del concilio l'E. tornò a Roma. Nella primavera del 1568 accompagno a Monreale, insieme con Onofrio Panvinio e Gerolamo Mercuriale, il cardinal Farnese. Una sua lettera inviata al cardinal Guglielmo Sirleto il 20 ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] e dell'ambone (Sylos, 1933, pp. 7-8). Le colonnine che sorreggono la cassa richiamano le colonnine angolari del chiostro di Monreale, a riprova dell'intervento di maestranze pugliesi nel cantiere siciliano (Belli D'Elia, 1986, p. 263). In realtà l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] (inizi XII secolo) in Spagna, fino in Italia, a Sant’Orso di Aosta, a Santa Sofia di Benevento o al duomo di Monreale è tutto un fiorire di narratività scultorea, a cui si associano le pitture e le vetrate.
Roma senza romanico
È su questo sfondo ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...