FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] più generali: tali, ad esempio, A. Martini, Il primo fascicolo della "Biblioteca civile dell'Italiano"nelle relaz. dell'internunzio a Firenze mons. A. F., in Chiesa e Stato nell'800. Miscellanea in onore di P. Pirri, Padova 1962, II, pp. 525-540; G ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] . Cass. 885, Idem; Cod. Cass. 886 (lettera del F. a Pio VI per dedicargli le sue ricerche sulle opere di S. Massimo trasmesse a mons. S. Borgia) 25 dic. 1779 e breve di Pio VI a lui indirizzato (13 genn. 1780); Cod. Cass. 899 (catalogo di parte dei ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] (App., pp.VIII-XIII) ed un elenco delle pretese opere inedite (App., pp. XIV-XXIV).
Dal 1770, su incarico dell'arcivescovo mons. M. Bianchi, si occupò con passione di un processo mosso alla mensa arcivescovile di Lucca per il possesso del castello e ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] d'Italia, 12 apr. 1916; E. Mauceri, G. D., in Arch. stor. per la Sicilia orient., XIII (1916), 1-2, pp. 277-80; F. Pottino, Mons. G. D., in Arch. stor. sicil., n. s., XLI (1916), pp. 273-82; A. Sansone, Relazione accad. per gli anni 1914-16, in Atti ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] fu a sua volta assassinato cinque anni dopo dal carbonaro Biagio Turtura. Il Fantini era uomo di fiducia di mons. Pellegrino Farini, un intellettuale esponente della scuola classica romagnola, rettore di istituti di istruzione superiore, nel quale si ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] in una raccolta di lettere di M. C., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXVII (1938), sez. A, pp. 29-58; L. Castano, Mons. M. C. … al concilio di Trento, in Concilio di Trento. Riv. commem. del IV centenario, II(1943), pp. 123-138; U. Vaglia, La ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Biblioteca Ambrosiana; nella medesima biblioteca si veda: Corrispondenza (Z 289 sup.; Z 16 suss., inserti A-B, D-G); Lettere di A. Ratti a mons. L. Gramatica (S.P.6, 9); Note al carteggio M. Savorgnan - P. Bembo (S.P.XII.189, f. 1 n.n.); Note all ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] 17, cc. 84-108v (lettere del C. al cardinal di Como); Ibid., Misc. Arm., II, 82, ff. 372-373v ("Instruttione data a mons. A. C. a 14 marzo 1572 nel quale giorno partì per Spagna"); Bologna, Bibl. com., ms. B 671: B. Carrati, Compendio delle famiglie ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] della conferenza delle SS. Missioni…, Napoli 1911, pp. 5-8 (Discorso di mons. Mario Palladino), 15-20 (Discorso di p. Alfredo Mazza), 28-33 (Discorso di mons. Luigi Finoia); E. Villaret, Les congrégations mariales des origines à la suppression de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 71-73; XXXXIII, Romae 1774, pp. 161-166 (cause della diocesi di Mileto con pareri del C.); A. Labini, Orazione ne' funerali di mons. G.M.C. celebrati nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone il dì 9 sett. 1786, Napoli s.d.; A. F. Vezzosi ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...