FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] di Ravenna; D. Mondrone, Passeggiate romane con G. F.; A. Vallone, Un'idea di F. dantista; L. Bedeschi, I casi che condussero mons. F. ad occuparsi di artisti ...); Un vescovo per il dialogo arte-fede, in Il Tempo, 27 luglio 1985; F. Bellonzi Un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 5 maggio 1572 per tornare alla carica. Ancora una volta mobilitata la diplomazia della Serenissima per il "negozio di mons. patriarca d'Aquileia". Da troppo tempo è in sospeso. Ottemperanti alle istruzioni senatorie gli inviati veneti il "negozio" lo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] determinando come Trattato della nobiltà (abbozzi aut. nel Magl. II. X. 104), i cui materiali principali sono trasmessi dalle copie di mons. Girolamo da Sommaia (particolarmente i codici Strozz. XXV. 43-5 e Magl. II. IV. 295): se già a più riprese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] , 494 s., 514. Sulla figura e l'attività del C. vedi, in particolare, Monum. di varia letteratura tratti dai mss. di mons. L. Beccadelli..., I, 2, Bologna 1799, pp. 171, 181; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] . 51 s.; G. Cagnin, N. F., vescovo di Treviso, in Sitientes venite ad aquas. Nel giubileo sacerdotale del vescovo di Treviso mons. Antonio Mistrorigo, Treviso 1985, pp. 149-195; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] memorabilibus Hydruntinae Ecclesiae epitome, Beneventi 1700, pp. 23, 25, 28-29, 31 -35; S. Pauli, Della vita del vener. mons. f. Ambrogio Salvio dell'Ord. de' predicatori, Benevento 1716, pp. 162-164; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] civile, Torino 1737, passim; J. F. Foppens, Bibliotheca Belgica, II, Bruxelles 1739, p. 601; J. A. Tadisi, Memoria della vita di mons. G. C., Venezia 1760; G. Mosca, Vita di L. A. Porzio, Napoli 1761, p. 91; J. J. Brucker, Historia critica ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e documenti vari, citati da Metodio da Nembro, 1953, pp. XV-XXIV e pp. 61-94 (Dall’erezione del Vicariato alla morte di mons. Carrara). Sulla vita e l'Ordine cappuccino: Analecta Ordinis Capuccinorum, I (1884), p. 280; V (1889), p. 156; VI (1890), p ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Barber. lat.6030, ff. 21 ss.: Descrittione della vita del s. card. A. C. distesa da mons.[Cristoforo] Caetani (ms.dell'anno 1624); ulteriori notizie biografiche ibid.3289, ff. 557-559v; Urbin. lat.1094, ff. 159v, 160v, 165rv ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] s.; M. Rosa, Encyclopédie, lumières et tradition au 18e siècle en Italie, in Dix-huitième siècle, 1972, p. 116; N. Caranza, Mons. G. Cerati provveditore dell'università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, pp. 280 e n., 281, 339, 362; U ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...