BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] I 23; Bologna, Arch. della Curia arcivescovile, Carte appartenenti a Mons. S. B. vescovo di Faenza, in Raccolta Opizzoni, vol.V di C. Guarisco, Milano 1964, pp. 178, 384, 447; L. Maino, Mons. S. B. 1738-1826, in Busto Arsizio, a cura di S. Ferrario, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] impiegate nel primo anno per fare "un poco di memoria di una sepoltura appresso a quella della b.m. di mons. Giovanni Guidiccione vescovo di Fossombrone" (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XLI ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] pp. 50-59, 72 s., 324; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 308, 523-526, 531; P. Collura, Le due missioni di mons. L. I D. in Malta (1578-1579), in Arch. stor. di Malta, VIII (1937), pp. 33-39, 40-43 (pubbl. la prima parte del Libro ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] dottrinario fu il volume, pubblicato anonimo a Napoli nel 1764, Confutazione della lettera replica di d. Cipriano Aristasio a mons. de' Liguori. Si esamina quali sieno i veri sentimenti di Santa Chiesa sopra la frequente comunione, redatto sulla ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] il B. partì insieme con Antonio Carracci per Bologna dove avrebbe dovuto sposare una giovane della famiglia Carracci; una lettera di mons. Agucchi, (v. Malvasia, pp. 517 s.), del 21 sett. 1609, a un bolognese, augura buona fortuna al loro progetto di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] Civiltà cattolica, di cui spesso si riportavano interi articoli o estratti. Quando all'arcivescovado di Genova fu nominato mons. Charvaz, il C. giudicò inopportuni non pochi provvedimenti di questo: in particolare spiacque la riforma degli studi nei ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , unico luogotenente. Nella carica di cancelliere B. mantenne l'esperto Antonio Champion, vescovo di Mondovì e, dopo la morte di mons. Francesco, anche di Ginevra. Il potere di B., però, non fu mai puramente nominale, ché essa si occupò con assidua ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Magno e G.M. Verdizzotti dedicate a G. Contarini; un altro è nelle Rime et versi nella morte del reverendiss. mons.r. Alessandro Piccolomini arcivescovo di Patrasso et eletto di Siena (Siena, Bonetti, 1579, p. 16); una composizione in esametri latini ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] lombardi e dell'inizio della "guerra del sale"), in un sonetto inserito nella Raccolta di poetici componimenti nella partenza di mons. F. G. Rolfi (Mondovì 1783).
Nella premessa al primo volume motivò la propria ricerca soprattutto con l'esigenza di ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] a Roma, sempre ben appoggiato presso l'alta gerarchia ecclesiastica (Paolo Coccapani, suo parente, era vescovo di Reggio, e con mons. G. B. Ciampoli, segretario dei Brevi di Urbano VIII, era in rapporti molto amichevoli) non è possibile dare, da quel ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...