Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] minuta descrizione dell'erta da cui precipita e del mare in tempesta, sia nella apparizione dell'anima di monsignor Barberini, rievocazione del prode soldato tedesco, per tanti anni al servizio di casa Savoia, fedele al suo re ma non meno alla sua ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 'altre Chiese conviene anzitutto che cominciamo a casa nostra, tanto più perché l'esperienza di intrapreso già a Chioggia: cf. Domenico Agostini, Lettera pastorale dell'Ill.mo e R.mo Monsignore D.A. vescovo di Chioggia per i danneggiati dal tremuoto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in Spagna e donata al re, è divisa tra il Prado e la Casa del Labrador di Aranjuez.
Bibl.: e. Huebner, Die antiken Bildwerke in Ubaldini, Vita di Monsignor Angelo Colocci, Città del Vaticano 1909; V. Fanelli, Aspetti della Roma cinquecentesca. Le ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] con il parentà, una riunione di parenti e amici in casadella sposa. Questa si presentava accennando qualche passo di danza o, un soldo et cumulava danari") che si faceva chiamare "monsignor" pur non avendo benefici ecclesiastici di sorta (ibid., ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della madre, ma dalla crudeltà del mostro; e finora resta valido il fatto che in Inghilterra, la stessa tirannia che portò i primi migranti ad allontanarsi da casa sociale cattolico dei primi anni del XX secolo, monsignor John A. Ryan: J.A. Ryan, M ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] della cooperazione sociale tra gli abitanti delle varie parti della nuova città e quello della costruzione di una cittadinanza unitaria, anche sul piano simbolico. È monsignor campi vengono percepiti come prosecuzione della propria casa. Lo si vede da ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] sempre più frequenti. Anche all’ordinario della sede d’Ivrea, monsignor Luigi Moreno, che aveva riferito il Ignesti, Il tentativo conciliatorista del 1878-1879. Le riunioni romane di Casa Campello, Roma 1988.
66 Cfr. A. Ciampani, Cattolici e liberali ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e facile farne un’edizione30. In quello stesso anno monsignor Gian Francesco Sormani svolse una importante e complessa visita Guicciardini lavorò sui documenti dell’archivio dello stato fiorentino e sulle carte di casa, Alberti esplorò personalmente ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1850, in una proprietà della famiglia Ramazzotti, già adibita a casa per gli orfani della grande ondata di colera del ); in Birmania orientale, a Tuongoo, la guida della missione fu affidata a monsignor Eugenio Biffi (1867-1881), Tancredi Conti (1881- ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] casa non si pecca affatto; in tal circostanza si potrà spiritualmente assistere al SS. Sacrificio della “Il Fascismo manda l’Italia in rovina”. Le note inedite di monsignor Domenico Tardini (23 settembre-13 dicembre 1935), «Rivista storica italiana», ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...