Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] all'invito che, probabilmente su pressione dell'Yturriaga, il vescovo di Fano, monsignor A.G. Severoli, gli aveva rivolto governo. Non era solo questione di ricordare l'altro Pio di casa Castiglioni o di mostrare la propria gratitudine a colui che nel ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] il cardinal Pompeo Arrigoni e monsignor Paolucci (Baldinucci [1681-1728], Madonna e santi e la decorazione della cappella delle Reliquie nella SS. Annunziata, che 1964, pp. 146 ss. U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad Ind. F ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] casa romana sottostante lo stesso edificio e due formelle del sec. 10°-11°, relative forse all'ambone della maggiore incremento si ebbe per iniziativa di monsignor Gabriele Laureani, secondo custode della Biblioteca dal 1831 e primo custode dal ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] il soggiorno spoletino fu chiamato a Gubbio dal vescovo della città, monsignor Ottavio Angelelli, per la progettazione di una chiesetta due fontane, da ambo le parti del casino, la casa dei famigli e le scuderie. Per la stessa committenza Torlonia ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] 1705, il musicista ventenne inviò a monsignor Annibale Albani una cantata (non identificata; Della Libera, 2011, p. 207). grande tradizione vocale napoletana.
Morì il 23 luglio 1757 nella sua casa di Madrid, in calle de Leganitos, e fu inumato nella ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] monsignor vescovo di Lecce barone di quel feudo intorno all'esazione delle decime dell'olive, cui seguì, l'anno successivo, il Ristretto delle dopo aver lasciato, insieme con l'abate Conti, la casadell'avvocato Terzi, il G. fu catturato da agenti del ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] rivoltogli dal capo della diocesi, monsignor Antonio Gabriele Severoli. Incaricato dell’insegnamento del diritto di governo. Non era solo questione di ricordare l’altro Pio di casa Castiglioni o di mostrare gratitudine a quel Pio VII che ne aveva ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] per la casa di Marcantonio Galeotti della chiesa di S. Pietro Martire (1674) e nei primi lavori di costruzione del nuovo palazzo Anzianale (1679). Anche lui esperto scalpellino, nel 1675 dimostrò la sua perizia professionale nello stemma di monsignor ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] la Congregaz. delle Carceri di casa Giulia", fece Dell'Arco-Carandini, 1978, I, pp. 199, 218 s.; II, p. 25).
Il ruolo di informatore e consulente assunto dal D. emerge dalla lettera del 9 genn. 1666 (cit.) nella quale egli rendeva noto che monsignor ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . Divenne poi uno dei primi avvocati della famiglia, tra i quali fu pure monsignor Andosilla, che egli considerò suo maestro passarono, per una transazione, dai Doria ai Colonna, nella cui casa se ne perdono poi le tracce. Postumi apparvero, nel 1684 ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...