• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [415]
Religioni [132]
Arti visive [104]
Storia [95]
Letteratura [57]
Diritto [35]
Diritto civile [31]
Musica [16]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [11]

VELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Giuseppe Danilo Siragusa – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano. Studiò teologia [...] monsignor Alfonso Airoldi, presidente del tribunale di Regia monarchia e Apostolica legazia, membro influente della Deputazione de’ Regi studi e cultore della di scontare la pena restante nella sua casa di Mezzomonreale, nei pressi di Palermo, dove ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB GEORG CHRISTIAN ADLER – SALVATORE MARIA DI BLASI – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – RUGGERO II DI SICILIA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MONTI, Gaetano Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Gaetano Matteo Giovanni Fanti MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] si trovava a ridosso della città. Nel 1786, come si ricava dagli Stati delle anime, Monti lasciò la casa paterna e fu ospitato Monti due statue da collocare nel monumento funebre di monsignor Antonio Codronchi, eretto nella cattedrale di Ravenna, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO CODRONCHI – GIOACCHINO MURAT

MATTEI, Loreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Loreto Gianfranco Formichetti – Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini. Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] monsignor Alessandro Crescenzi, patriarca d’Alessandria, maestro di camera di Clemente X, si inserisce nel filone della fosse concessa la carica di canonico della cattedrale. Per un’accidentale caduta sui gradini di casa il M. rimase gravemente ferito ... Leggi Tutto

PRIULI, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Marino Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] monsignor illustrissimo e reverendissimo A.M. P. vescovo di Vicenza […] ed ora cardinale e principe della 233 s.; A. Bardella, Pier Filippo Castelli e la Istoria genealogica della serenissima casa Priuli, in Ateneo veneto, CXXXII (1941), pp. 525 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDULGENZA PLENARIA – NATALE DALLE LASTE – GIURISDIZIONALISMO

SIMONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Simone Mario Avagliano SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli. La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] in condizioni gravi per circa tre mesi e dove conobbe monsignor Eugenio Pacelli, il futuro Pio XII allora nunzio apostolico in arrestato dalle SS il 22 gennaio 1944, all’indomani dello sbarco alleato ad Anzio, a casa sua, alle ore 20.30, dopo che era ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GIUSEPPE CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (1)
Mostra Tutti

TANZINI, Reginaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZINI, Reginaldo Pietro Domenico Giovannoni – Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi. Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Corporazioni Religiose del Granducato di Toscana, in Giornale degli apologisti della religione cattolica, 1825, t. 2, pp. 177-190; Elogio di monsignor Scipione de’ Ricci, Bastia 1827. Il biografo Lorenzo Collini attribuisce a Tanzini anche un Elogio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mauro Ronzani RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini. Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] fasi della carriera del nipote. Nella stessa canonica (presso la cui sede questo ramo della famiglia possedeva una casa) entrò Analecta Augustiniana, XXV (1962), p. 107; N. Del Re, Monsignor Governatore di Roma, Roma 1972, pp. 11, 61; R. Bizzocchi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CAVALCANTI – ARCIVESCOVO DI PISA

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] l'elezione. Tornò poi in gondola a S. Moisè, nella sfarzosa casa fraterna, dove il 13 mattina si recò lo stesso doge, con orazione per il suo ingresso fu recitata da monsignor Giovanni Ocher, canonico della patriarcale. L'umile e religiosa indole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] della nomina: Domenico Orsini, già duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in cui monsignor nel 1760 in seguito all’estinzione della discendenza maschile diretta di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO

DESIMONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Bianca Giovanni Assereto Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi. Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Barabino e tanti altri di minor levatura. Ma la casa della "signora Bianca" fu soprattutto, prima e dopo il 1848 ; l'arcivescovo di Genova, monsignor A. Charvaz, le accordava la propria protezione. L'esperienza delle Peschiere si interruppe in capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 69
Vocabolario
galateo
galateo galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali