In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] 2008). Una fotografia ritrae un paesaggio di alta montagna, che in realtà si rivela un collage digitale di dimensione variabile Carpaneta, del Lusignolo, della Valtellina). Dimensioni immense si annunciano anche in molti progetti di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] 3 atti fu ritardata dalle condizioni di salute precarie del musicista, obbligato a trascorrere prolungati soggiorni inmontagna, tra l'Engadina e la Valtellina. Intanto l'unico poema sinfonico del C., Ero e Leandro, composto nell'estate 1884 a Gais ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] . 133), di cui aveva dato numerose prove inmontagna sopravvivendo in condizioni estreme e che aveva sperimentato proprio sul alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a Roma per un tumore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] in Boemia. L’8 novembre, vicino Praga, in due ore sono cancellati i faticosi compromessi degli ultimi decenni: nella “battaglia della Montagna con l’aiuto francese, il tentativo di conquistare la Valtellina: la via di accesso alle truppe spagnole all’ ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] le reti telegrafiche collegate con la rete svizzera allora in costruzione, stazioni ferroviarie (Verona e Brescia fra le altre), grandi strade di montagna (come quella della Valtellina) e, non ultimo, la ricostruzione di numerosi monumenti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] nel 1620, dopo la battaglia della Montagna Bianca. L’anno successivo, nominato secondo trovare una soluzione alla questione della Valtellina.
Nell’estate del 1623 fu i due. Il suo operato a Ratisbona fu in verità criticato non solo a Roma, ma ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] lo richiamò per destinarlo a Traona, in bassa Valtellina. Qui, entrato in possesso di un vecchio convento francescano animosità dell'autorità civile, mons. Carsana lo inviò in un piccolo paese di montagna, Olmo di Chiavenna, dove il G. rimase ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del X corpo, sulla destra.
In questa prima settimana di luglio ripetuti attacchi della brigata Valtellina, a Santa Maria, e della convenienti di vita all'esercito costretto a svernare inmontagna, ebbe uno sviluppo ancor più grandioso che nell ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] sopra una base molto più cospicua di quella delle altre montagne svizzere, cosicché l'elevazione media di tutte le loro vallate e, più tardi, anche di Chiavenna e della Valtellina tenute in sudditanza. La fondazione della terza lega retica, ossia ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] dal Concini, non si curò di destare in lui interessamento per gli affari di stato, provocò la disfatta dei protestanti alla Montagna Bianca, cioè il rafforzamento della una politica energica nella questione della Valtellina. Il re promosse un'intesa ...
Leggi Tutto