GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Traona.
Forse nell'intento di sottrarlo all'animosità dell'autorità civile, mons. Carsana lo inviò in un piccolo paese di montagna, Olmo di Chiavenna, dove il G. rimase per alcuni mesi fino a quando si rese vacante la parrocchia di Pianello Lario ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] il libero deflusso delle acque. Nel 1276-77 le terre di Rontana e Quarnento, appartenenti al F. e situate nella montagna faentina, vennero devastate da una spedizione di fuorusciti ghibellini bolognesi, di Forlivesi e di Faentini; e a nulla valsero i ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] , M. B., ibid.,pp. 5-8; E. Seguy, Notice sur l'ceuvre du prof. M. B., ibid.,pp. 9-11; Q. Bezzi, M. B. scienziato alpinista,in Montagne e uomini,I,3 (1949), pp. 100-102; Id., M. B.(1868-1926) in Natura alpina,VIII(1957), pp. 104-108; F.Venturi, M. B ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] generata. L’acustica perfetta della baita, il vuoto intorno, un pianoforte a coda e un violino, in un angolo di montagna e per un pubblico eterogeneo, però assorto, teso e attento, consapevole che anche il minimo fruscio avrebbe sciupato l’incanto ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] 1928); Verona, Ss. Apostoli (1929) e Scuola ceciliana (1930); Selva di Progno (1931); Verona, S. Caterina 0933); San Zeno di Montagna, Istituto "Don Calabria" (1936); Verona, S. Anastasia (1937, nella cassa di un organo G. Cipri del 1560).
Ad essi si ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] del rifugio della Tofana, il C. veniva ucciso da un tiratore scelto (20 luglio 1915).
Noto per il suo amore per la montagna (era soprannominato "l'Alpino"), il C. fu tra i soldati uno dei più popolari ufficiali per il calmo sprezzo del pericolo, e ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] eventi. E tutto ciò è racchiuso entro una struttura semplicissima: una voragine che scende verso il centro della terra, una montagna che nell'altro emisfero sale verso l'alto; nove cieli che girano veloci intorno al tutto; un decimo cielo immobile ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Origine e progresso della lingua italiana in Malta, ossia la lingua nazionale deiMaltesi, ibid, 1904; Le truppe di montagna: icoefficienti psichici della difesa alpina, ibid. 1905; L'origine des Bohémiens. Essai critique, Città di Castello 1905; Dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di Gerusalemme (Abodah Zara, 42c). Secondo il racconto, A., arrivato con l'esercito presso il mar Rosso e salito su una montagna così alta da sentirsi "quasi in cielo", pensò al modo di far realtà della sua impressione: fece costruire un ingenium ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] il L. partecipò all'esposizione del Werkbund con C.E. Rava e Pollini con il progetto di un "alberghetto di mezza montagna", che fu una sorta di consacrazione professionale: nell'autunno dello stesso anno entrò a far parte del Gruppo 7 e nel 1928 ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...