Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] delle coste, influenzate da brezze di mare regolari e dominate da alte montagne, i valori sono più alti (fino a ca. 10.000 mm delle pitture e dei graffiti è stata eseguita su pareti rocciose all’aperto, non collegabili a giacimenti stratificati, è ...
Leggi Tutto
Antica capitale del Regno dei Nabatei, attualmente un grandioso complesso di rovine nello Wādī Mūsā, in Giordania. L’insediamento più antico della località risale al 12°-10° sec. a.C. ed è stato localizzato [...] in una vallata percorsa da un ruscello e racchiusa fra alte montagne: notevoli i resti all’aperto, come quelli, di altura di P. sono le facciate architettoniche, scolpite nelle pareti rocciose di una stretta vallata percorsa dal Wādī Mūsā, che segnava ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] man mano ad altri; scompare la tendenza artificiosa alla Rousseau; la montagna è cercata per sé stessa. Vero è che per molti anni Meyer al Cotopaxi (m. 5940); Wilkox e Hartmann nelle Rocciose; poi gli Americani nelle stesse e in tutte le catene del ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Alla stessa scala (al 50.000 solo per alcune zone di alta montagna) sono i rilievi svizzeri, dai quali è ricavata poi la fondamentale un laghetto (lago di circo), e sbarrato da una soglia rocciosa donde il torrente scende a cascata. Ancor oggi si vede ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] le sue acque al Lago di Ostrovo. Le coste, alte e rocciose lungo i fianchi dell'Olimpo e lungo la Calcidica, basse e fossero 10 braccia (m. 4,44) e non solo per le città di montagna. A Priene le due strade principali misuravano m. 5,60 (il cardine) e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al Mediterraneo le loro pianure coperte di vigneti e le loro coste rocciose, il cui aspetto, a mano a mano che si procede calda. Tutto sta a indicare due dominî diversi del clima di montagna, separati press'a poco da una linea che passa per i colli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Caviana e di Mexiana e nella quale affiora l'imbasamento roccioso, nonché nella sezione a nord dell'estuario stesso, fino al Capo forma una massa continua, anzi delle vere e proprie montagne, quali sono le masse compatte di oligisto (itabirite) ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] parlare di distribuzione uniforme. Parecchie sono le cause di tale diversità, favorevoli o contrarie: montagne altissime, suolo roccioso, terreni arenosi, salinas, regioni paludose, piogge scarse, terra fertile, facilità delle comunicazioni, mancanza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] forma l'estuario del Min kiang.
La costa del Kwang-tung, rocciosa come quella del Fu-kien, ha pure buone baie e possiede la 'u shu chi ch'eng (lib. 1515) è descritta nelle montagne dello Yün-nan una tribù degli Hala, che corrisponde quasi esattamente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una regione aspra e montana, tanto che è chiamato Cołogóry (= montagne nude). La Podolia, di cui appartiene alla Polonia la parte di circo, piccoli ma profondi, chiusi tra ripide pareti rocciose, meno che verso valle; i laghi più bassi sono ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...