Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] breve galleria che attraversa lo sbarramento (o una delle sue spalle rocciose) e poi le condotte forzate. Sono questi i casi degl bassa catena di montagne sono in piena quando entrano in magra quelli alimentati dai ghiacciai delle montagne più alte. A ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] scivola lungo di essi e giù lungo le valli come un vento di montagna (il Tivano del Lago di Como e il Sovero del Lago di Garda gli emisferi troviamo invece piovose le coste a ovest delle Rocciose e delle Ande, mentre a est si estendono zone asciutte ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e di piovosità fra la zona litoranea e le due zone montagnose interne, e in queste ultime fra i paesi di maggiore ai 1600 m. circa, e il pascolo per le aree scoperte e rocciose con cui di solito culminano i più elevati nuclei calcarei della regione. ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] a 71°56'; via via che le navi procedevano verso S., le montagne diventavano più imponenti. Il M. Sabine (3050 m.), il M. Melbourne 190 mm. Inoltre, dalle tracce lasciate sui pendii rocciosi adiacenti alla grande barriera, risulterebbe che essa fu, in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e alle pianure di Panfilia e di Cilicia. Si tratta di montagne di natura aspra e dal clima rude, ma che formano una città del Mar Nero, Trebisonda, che guarda il mare da una piattaforma rocciosa, è sbocco d'un vasto retroterra (in parte al di là del ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] che a sua volta può avere limiti ben definiti dalle pareti rocciose di una valle oppure non averne. Nei piccoli fiumi la varie condizioni particolari delle sue parti. Che esso scorra in montagna o in pianura, che si trovi in una regione povera ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] sabbiose e spesso paludose, e limitata a ponente dalle coste rocciose e alte della Penisola di Coromandel, che si protende col Capo dei venti occidentali della zona australe, sia perché le montagne sono più basse e non costituiscono, come nell'Isola ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ripide, con una serie di elevati promontorî e con pareti rocciose degradanti a guisa di terrazze (hamrar). Una quantità di (afréttur) che fa parte dei pascoli comuni (situati sulle montagne), ove il gregge ovino pascola tutta l'estate.
La masseria ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] alle quali si attribuisce il sollevamento e il piegamento delle montagne; tali sono, ad esempio, il Bajkal (Siberia), varî fondi sabbiosi la ghisella e il cavedano; lungo le pareti rocciose dei laghi il pigo, che all'epoca degli amori ivi conviene ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] colpi d'onda del mare gli scogli e le rive rocciose continuamente esposte, offrono ancora le associazioni delle specie di maggior è un Nostoc, detto perciò edule da Berkeley e Montagne; gli spaghetti turchi di Palermo non sono che le fronde ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...